MotoGP, all’età di 51 anni è scomparso Ralf Waldmann

Come un fulmine a ciel sereno, tutto il Motomondiale piange la morte del 51enne tedesco Ralf Waldmann. Grande rivale di Max Biaggi a metà anni ’90 in classe 250, Waldmann è stato trovato morto nella sua casa di Ennepetal, in Germania, all’età di 51 anni. Le cause della morte dell’ex pilota non sono ancora state accertate, anche se si ipotizza un attacco di cuore.

A 51 anni è morto Ralf Waldmann, pilota tedesco, vice-campione in 250 nel biennio 1996-97 (foto da: spiegel.de)

Waldmann, che è titolare del particolare record di pilota maggiormente vincente nella storia del Motomondiale (20 successi) a non essersi mai laureato Campione del Mondo. Nel Motomondiale dal 1986 al 2002, il tedesco fa il suo esordio a Hockenheim (Gran Premio del Baden-Wurttemberg), in classe 80, chiudendo al 19° posto. Sullo stesso circuito, l’anno dopo, arriva il primo punto iridato (10°), mentre nel biennio 1988-89 partecipa saltuariamente a gare sia nella classe 80 che in 125, collezionando 23 punti, tutti nella classe di cilindrata minore e nel 1989 (miglior risultato ancora ad Hockenheim, 7°).

La sua prima stagione per così dire completa arriva nel 1990, dove sfiora il podio con un 4° posto nel Gran Premio di Jugoslavia, a Fiume. La sua prima stagione importante è quella 1991, in 125 dove, in sella ad una Honda, chiude 3° il campionato conquistando le sue prime due vittorie (GP di Germania e di Francia). Nei due anni successivi, ancora nella quarto di litro, ottiene un altro 3° posto ed un 4°, collezionando altre 4 vittorie (Giappone, Australia e Spagna nel 1992, Europa (Jarama) nel 1993), con un totale di 11 podi.

Nel 1994 avviene il salto in 250, classe nella quale ottiene subito una vittoria, nel Gran Premio d’Italia al Mugello. La fase migliore della carriera di Waldmann arriva tra il 1995 ed il 1997, fase nella quale si sviluppa una splendida rivalità con il nostro Max Biaggi. Dopo un 1995 che lo vede finire 3°, con 3 successi (Australia, Giappone e Francia) e 7 podi, Ralf sfiora il titolo nel 1996, battuto da Biaggi per soli 6 punti, al termine di un’annata condita da 4 vittorie (Olanda, Germania, Austria e Imola) e ben 13 podi in 15 gare.

Dopo un 1997 che lo vede di nuovo vice-campione del mondo in 250, stavolta come compagno di squadra di Biaggi, con altre 4 vittorie (Spagna, Gran Bretagna, Catalunya ed Australia), Waldmann nel 1998 affronta la sua prima ed unica stagione in classe 500, in sella alla Modenas KR3, con un bottino di 46 punti (miglior risultato in Germania, 7°).

Torna nella classe di mezzo nel 2000 con l’Aprilia, vincendo le sue ultime due gare in carriera (in Spagna e in Gran Bretagna), in una stagione conclusa al 7° posto. Dopo aver saltato l’annata 2001 (anno sabbatico), partecipa a tre gare nel 2002, ancora in 250 (9° in Germania, 11° in Olanda e Repubblica Ceca), e, dopo aver rifiutato un ingaggio propostogli dalla Honda come collaudatore in MotoGP, decide di ritirarsi. Tornato in pista in una occasione nel 2009, nel Gran Premio di Gran Bretagna a Donington Park, ancora in classe 250 (ritirato), Waldmann era rimasto nell’ambiente come telecronista di Eurosport.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL