Miglior integratore multivitaminico: opinioni e guida all’acquisto

Le vitamine sono importanti per il benessere, specie quando ci si allena intensamente. Ma sappiamo qual è il miglior integratore multivitaminico?

Lo stress a cui si sottopone il corpo durante l’allenamento, insieme a una dieta squilibrata e uno stile di vita estenuante, può portare ad alcune carenze vitaminiche che creano terreno fertile per problemi e disturbi vari.

In realtà anche particolari condizioni come la gravidanza e l’allattamento possono richiedere un supporto vitaminico extra (che difficilmente si può raggiungere con la sola alimentazione).

Gli integratori multivitaminici contengono un mix di vitamine in grado di colmare le carenze, coadiuvare l’attività degli enzimi e accelerare le reazioni chimiche fondamentali per l’organismo.

Spesso le formulazioni multivitaminiche vengono addizionate con aminoacidi essenziali e minerali allo scopo di migliorare l’assorbimento del mix vitaminico e potenziare l’effetto dei prodotti.

La proposta di integratori multivitaminici è talmente varia da creare un po’ di confusione in fase di acquisto e chiedersi: “Qual è il miglior integratore multivitaminico?”

Integratori multivitaminici

Un multivitaminico a cosa serve? Gli integratori multivitaminici presentano combinazioni diverse di vitamine e minerali destinate a colmare le carenze vitaminiche e favorire il benessere generale.

Al di là della specificità di ogni formula, tra le vitamine più usate ci sono le vitamine idrosolubili (vitamina C e le vitamine del gruppo B) e le vitamine liposolubili (vitamina A, vitamina D, vitamina E e vitamina K).

  • Vitamina A – Il retinolo e tutti i retinoidi sono un toccasana per la vista, la pelle e il funzionamento del sistema immunitario. In più svolge un’importante azione antiossidante.
  • Vitamina B1 – La tiamina è fondamentale per l’attività del sistema nervoso e il metabolismo di carboidrati e zuccheri.
  • Vitamina B2 – La riboflavina contribuisce alla trasformazione del cibo in energia, sviluppa un’attività depurativa e aiuta a mantenere la funzionalità visiva.
  • Vitamina B3 – La niacina risulta essenziale per portare avanti il metabolismo energetico, la produzione ormonale e l’eliminazione di scarti metabolici e sostanze tossiche.
  • Vitamina B5 – L’acido pantotenico sostiene il metabolismo dei nutrienti e promuove la salute della pelle e dei suoi annessi cutanei.
  • Vitamina B6 – La piridossina ripara il DNA e sostiene lo sviluppo delle cellule (comprese quelle del sistema immunitario).
  • Vitamina B7 – La biotina partecipa al metabolismo dei nutrienti, alla produzione energetica, alla crescita delle cellule e alla regolazione della percentuale di zuccheri nel sangue.
  • Vitamina B9 – L’acido folico è importantissimo per la salute del sistema nervoso, il DNA e la crescita cellulare (specie durante la gravidanza).
  • Vitamina B12 – La cobalamina contribuisce alla riparazione del DNA, allo sviluppo delle cellule, alla sintesi dei globuli rossi e alla funzionalità del sistema nervoso.
  • Vitamina C – L’acido ascorbico sviluppa un’attività antiossidante contro i radicali liberi, sostiene il sistema immunitario, migliora l’assorbimento dei nutrienti e favorisce la produzione di collagene.
  • Vitamina D – La vitamina D agevola l’assorbimento del calcio, rinforza le strutture ossee e sostiene le difese immunitarie.
  • Vitamina E – La vitamina E si rivela un antiossidante davvero potente in grado di proteggere tessuti e organi e di sostenere l’attività del sistema nervoso.
  • Vitamina K – Il naftochinone favorisce la coagulazione, la salute delle ossa, il sistema immunitario e il benessere cardiovascolare.

Gli effetti della carenza di vitamine

Le carenze vitaminiche non andrebbero mai sottovalutate perché portano a uno squilibrio che apre la porta a disturbi, problemi e malattie.

Ai sintomi più comuni come stanchezza e malessere compaiono anche segnali particolari legati a ogni specifica carenza vitaminica.

Per esempio in caso di carenza di vitamina A si noteranno problemi alla vista (specie di notte) e si tenderà ad ammalarsi di più; una carenza delle vitamine del gruppo B si manifesta con stanchezza cronica, accompagnata da forme anemiche e ingrigimento dei capelli nel caso della vitamina B9.

Diverso è il caso della carenza di vitamina B12, spesso dovuta a regimi alimentari cruelty free, che provoca anemia, rigidità degli arti, sbalzi di umore, deficit mnemonici, disturbi digestivi e stitichezza.

In caso di carenza di vitamina C, invece, ci si sente stanchi e inclini ad ammalarsi e aumenta le possibilità di soffrire di scorbuto.

Un deficit di vitamina D influenza negativamente l’assorbimento del calcio e compromette la solidità dell’apparato scheletrico, aumentando le possibilità di soffrire di osteoporosi e il rischio di fratture.

Se si soffre di carenza di vitamina E, invece, si va incontro a un invecchiamento prematuro che si traduce in un invecchiamento cutaneo e una perdita progressiva di alcune capacità cognitive.

A una riduzione della quota di vitamina K corrisponde una scarsa coagulazione con episodi emorragici e una lenta cicatrizzazione.

Le altre sostanze degli integratori multivitaminici

I migliori integratori multivitaminici associano le vitamine ad alcune sostanze aggiuntive destinate a favorire l’assorbimento delle vitamine e a potenziare l’effetto del prodotto.

Tra le sostanze più utilizzate ci sono senza dubbi i minerali appositamente inseriti per migliorare le funzioni basilari dell’organismo.

  • Calcio – Il minerale rinforza la struttura ossea, partecipa alla coagulazione del sangue e favorisce la contrazione dei muscoli.
  • Ferro – Il ferro promuove la sintesi dell’emoglobina e della mioglobina, migliorando di conseguenza l’ossigenazione di tessuti.
  • Fosforo – Il fosforo partecipa alla formazione delle ossa, al metabolismo dei nutrienti e alla sintesi energetica.
  • Magnesio – Il magnesio favorisce la formazione del tessuto muscolare e tiene sotto controllo il livello degli altri minerali. Non può mancare nel miglior multivitaminico per bodybuilding!
  • Manganese – Il manganese risulta importante per la produzione ormonale e l’assorbimento di alcune sostanze antiossidanti.
  • Selenio – Il selenio sviluppa una potente attività antiossidante che impedisce l’ossidazione e quindi l’invecchiamento di tessuti e organi.
  • Rame – Il rame aiuta il corpo ad assorbire il ferro proveniente dall’alimentazione e promuove la produzione energetica.

Oltre ai minerali è possibile trovare altre sostanze come il coenzima Q 10 che stimola la produzione energetica, gli acidi grassi Omega 3 che sostengono la funzionalità nervosa e il cuore e la fosfatidilserina che protegge le membrane cellulari.

Alcuni integratori multivitaminici possono contenere anche ingredienti di origine vegetale come il ginseng, la caffeina e il guaranà che donano una sferzata di energia extra, il Gingko biloba che migliora la coagulazione sanguigna e la valeriana che offre effetti rilassanti.

Quando assumere gli integratori multivitaminici?

Gli integratori multivitaminici possono sopperire a eventuali carenze vitaminiche e sostenere alcuni momenti particolari della vita. Quando assumere gli integratori multivitaminici?

  • Crescita – La crescita implica uno sforzo maggiore dei processi corporei e un’integrazione multivitaminica (specie di vitamina D e vitamina K) che aiuta a sostenere i bambini durante gli anni dello sviluppo.
  • Gravidanza e allattamento – La gestazione prima e l’allattamento dopo sovraccaricano il corpo della mamma, dando spazio a carenze che possono essere colmate con un integratore (meglio con vitamine del gruppo B e vitamina D).
  • Menopausa – La menopausa è un momento molto delicato della vita di una donna in cui un’integrazione di vitamina B6, vitamina D e magnesio può tenere sotto controllo i sintomi e prevenire l’osteoporosi.
  • Maturità – L’invecchiamento a cui si va incontro con il passare degli anni può essere gestito assumendo vitamina D per rinforzare le ossa e le vitamine del gruppo B per sostenere il sistema nervoso e la mobilità.
  • Convalescenza – Un periodo di convalescenza richiede un sostegno extra per consentire il ripristino dell’equilibrio generale. Sì a un boost di vitamine e minerali.
  • Sport – L’allenamento intenso può mettere a dura prova muscoli, organi e ossa e per questo può richiedere un’integrazione di vitamina D per rinforzare le ossa, vitamine del gruppo B per migliorare il metabolismo energetico e vitamine antiossidanti per ostacolare l’attività dei radicali liberi.
  • Alimentazione – La dieta vegetariana e la filosofia vegana limitano o escludono completamente gli alimenti di origine animale, riducendo il livello di vitamina D, vitamina H e vitamine del gruppo B.
  • Problemi di assorbimento – Alcune persone affette da colite ulcerosa o morbo di Crohn hanno difficoltà ad assorbire i nutrienti e possono andare incontro a deficit vitaminici.

Tipi di integratori multivitaminici

Non tutti gli integratori multivitaminici sono uguali e spesso ci si potrebbe trovare di fronte a prodotti naturali e integratori vitaminici sintetici. Qual è la differenza?

  • Integratori multivitaminici naturali – Il miglior integratore multivitaminico naturale vanta vitamine provenienti da fonti naturali come frutta, verdura, oli vegetali e piante officinali.
  • Integratori vitaminici sintetici – Questi prodotti contengono vitamine create in laboratorio allo scopo di potenziare il raggio d’azione.

A questa prima classificazione si associa una distinzione basata sulla categoria di persone, vale a dire tenendo presente le necessità dei destinatari. Quali sono gli integratori migliori?

Per esempio gli integratori di vitamina D, vitamina B12, acidi grassi Omega 3, zinco e ferro sono dedicati a chi segue un’alimentazione vegana e/o vegetariana.

Alle donne in gravidanza vengono dedicate formulazioni a base di vitamina C, vitamina E, acido folico e ferro mentre alle donne in menopausa si offrono soluzioni con vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina E, vitamina K e Omega 3.

Gli sportivi dovrebbero cercare il miglior integratore energetico a base di vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, magnesio, selenio e zinco.

Chi è avanti con gli anni dovrebbe poter contare su formulazioni ricche di vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina K, vitamina E, Omega 3 e selenio.

Le persone sottoposte a sforzi cognitivi in vista di esami possono cercare il miglior integratore per la stanchezza a base di vitamina del gruppo B, vitamina C, vitamina D, magnesio, zinco e fosfatidilserina.

Chi cerca di controllare l’appetito e perdere peso senza ricorrere a formule ad hoc può utilizzare integratori multivitaminici a base di vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, Omega 3, magnesio e ferro.

Come assumere l’integratore multivitaminico

Il modo migliore per ottenere il massimo da un integratore multivitaminico completo è seguire le indicazioni del produttore e assumere la formula in modo intelligente.

In questo senso sarebbe meglio assumere le formulazioni con vitamine energizzanti (vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina D) durante la prima parte della giornata.

Non bisogna dimenticare di assumere le vitamine liposolubili durante il pasto e le vitamine idrosolubili disciolte in acqua.

È meglio non prendere un integratore ricco di ferro quando si consumano prodotti derivati dal latte e cibi di ricchi di calcio per evitare interazioni che potrebbero influire sul loro assorbimento.

Per ottenere tutti i benefici da un integratore multivitaminico completo sarebbe meglio preferire le forme attive dei nutrienti per facilitare l’assorbito da parte del corpo.

Per quanto riguarda la vitamina E, essendo un complesso di sostanze, bisognerebbe strizzare l’occhio alla composizione. È meglio scegliere le formule che contengono tutti i tocoferoli (alfa, beta, delta e gamma).

Effetti collaterali e controindicazioni

L’assunzione di integratori multivitaminici non comporta particolari effetti collaterali e controindicazioni, a patto che si seguano le dosi consigliate e le modalità di assunzione.

Una condizione di allergia e intolleranza agli eccipienti contenuti nella formulazione può portare a reazioni allergiche più o meno estese.

In caso di sovra dosaggio si rischia un’intossicazione da vitamine liposolubili, un sovraccarico dei reni con formazione di calcoli renali provocato dai sali minerali aggiunti e un aumento dello squilibrio vitaminico.

I migliori integratori multivitaminici su Amazon

Qual è il miglior integratore multivitaminico? Non c’è una risposta standard, visto che occorre tenere in considerazione lo stato di salute e le esigenze personali.

Le differenze tra i migliori integratori multivitaminici sono complesse perché legate all’interazione di ogni vitamina con altre sostanze.

Sostanzialmente non si può dire con certezza quale sia il miglior integratore multivitaminico uomo e miglior integratore multivitaminico uomo per donne.

La ricerca del miglior integratore multivitaminico e multiminerale non è un’impresa facile, soprattutto in mancanza di punti di riferimento.

Per trovare l’integratore multivitaminico migliore è possibile optare per l’acquisto online su Amazon. Perché? Assicura varietà di prodotti, schede informative, recensioni dei consumatori e sconti.

A proposito di quali sono i migliori integratori multivitaminici in commercio date un’occhiata a quelli più apprezzati dai consumatori su Amazon.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL