I sali minerali svolgono un ruolo importante in termini di forma fisica e benessere generale, ma non sempre si riesce a integrarli con l’alimentazione. Scopriamo il manganese integratore!

Il calcio e il potassio contribuiscono all’espletamento di molte funzioni biologiche essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Tuttavia esistono altri sali minerali meno conosciuti e altrettanto importanti che spesso, purtroppo, vengono sottovalutati. È il caso del manganese.
A cosa serve il manganese? È un oligominerale vitale per varie funzioni, prime tra tutte la coagulazione del sangue e il funzionamento del sistema immunitario. Per questo non dovrebbe mai mancare.
Per questo, se si dovesse verificare una condizione di carenza, andrebbe valutata l’assunzione di un integratore a base di manganese.
Manganese: Cos’è esattamente?

Prima di tutto, manganese e magnesio non sono la stessa cosa: il manganese è un oligoelemento presente per lo più nei tessuti di reni, fegato e pancreas e nelle ossa ma, proprio come il magnesio, ricopre un ruolo essenziale per il mantenimento della forma fisica e del benessere generale.
La fonte principale di manganese è senza dubbio l’alimentazione, di fatto esistono moltissimi alimenti contenenti l’oligoelemento, ma potrebbe essere necessario un’integrazione ad hoc.
Un regime alimentare particolare, una sudorazione eccessivo, un uso prolungato di contraccettivi e altre situazioni potrebbe favorire una condizione di carenza. In quel caso si andrebbe incontro a un’alterazione dei processi nei quali l’oligominerale è coinvolto.
Manganese: Proprietà e benefici

Oggi il manganese è un minerale considerato alla stregua di quelli curativi più efficaci, ma non è sempre stato così (almeno fino agli inizi del Novecento). Ma il manganese a cosa serve?
- Radicali liberi – È un elemento essenziale per la formazione di un enzima antiossidante chiamato superossido dismutasi in grado di contrastare gli effetti dei radicali liberi.
- Digestione – La presenza di questo oligoelemento assicura l’attivazione degli enzimi responsabili del metabolismo di altri minerali e nutrienti, come per esempio il ferro, le proteine e gli zuccheri.
- Colesterolo – La sua capacità di potenziare il metabolismo digestivo si rivela un toccasana per il sistema cardiovascolare: ostacola l’accumulo di colesterolo e la formazione di placche aterosclerotiche.
- Sangue – Gli studi hanno sottolineato l’importanza dell’oligoelemento per la coagulazione del sangue.
- Collagene – Secondo alcune ricerche, sarebbe coinvolto nella produzione di collagene a livello cutaneo. Per lo stesso motivo quindi favorisce la guarigione delle ferite.
- Ossa – La capacità di favorire l’assorbimento di minerali e nutrienti influenza positivamente anche l’assorbimento del calcio, sostenendo lo sviluppo osseo e la funzionalità ossea.
- Sistema immunitario – Il minerale riesce a stimolare il sistema immunitario, rendendolo più efficiente nella lotta contro le infiammazioni e le infezioni.
- Tiroide – Il manganese è un toccasana per la tiroide perché promuove la produzione degli ormoni tiroidei regolando gli enzimi responsabile della loro attivazione o disattivazione.
- Cervello – Il fatto che riesca a promuovere la formazione dell’enzima superossido dismutasi si rivela un sostegno per il funzionamento del cervello.
Quali sono i cibi ricchi di manganese?

L’alimentazione è la fonte primaria di questo oligominerale, riuscendo a sostenere il fabbisogno giornaliero dell’organismo.
Il manganese dove si trova? Vegetali a foglia verde (lattuga, bietole, broccoli e cavoli), la frutta secca (mandorle e nocciole) , il cocco e il riso integrale sono fonti privilegiate.
È bene sapere che, seppur in percentuali ridotte, il manganese si trova in altri alimenti: frutta (more, fragole, lamponi, ananas, kiwi e banane), altre verdure e ortaggi (carote, taccole, barbabietola e spinaci), spezie e aromi (aglio, menta, alloro, timo, prezzemolo, zenzero, zafferano, chiodi di garofano e senape) e prodotti preferiti dai vegani (avena, tofu e cereali integrali).
Tuttavia sapere quali sono gli alimenti ricchi di manganese potrebbe non essere sufficiente ad assicurare il giusto rifornimento dell’oligoelemento, gettando le basi per una situazione di carenza.
Il problema è che alcune scelte alimentari (es. dieta povera di grassi e consumo eccessivo di latticini o alimenti ricchi di fitati come la frutta secca, i legumi e i cereali), una sudorazione eccessiva o un trattamento contracettivo prolungato potrebbe dare vita a un deficit.
In caso di carenza si possono verificare problemi e disturbi più o meno gravi: problemi della pelle, indebolimento dei capelli, osteoporosi, ipercolesterolemia, eccesso di zuccheri, contrazioni muscolari, problemi cardiaci, difficoltà riproduttive e ritardi nella crescita.
L’assunzione di manganese come integratore ha lo scopo di reintegrare le giuste quantità del minerale, sostenendo la forma fisica e il benessere generale.
Come assumere manganese?

La modalità di assunzione e il dosaggio cambiano in base al sesso, all’età e alla condizione personale, pertanto bisognerebbe strizzare l’occhio alle indicazioni del produttore e/o al parere di un esperto.
Utilizzatore | Età | Fabbisogno manganese |
Neonati | da 0 a 6 mesi | 3 mg |
Bambini | da 7 a 12 mesi | 6 mg |
Bambini | da 1 a 3 anni | 1,2 mg |
Bambini | da 4 a 8 anni | 1,5 mg |
Preadolescenti maschi | da 9 a 13 anni | 1,9 mg |
Preadolescenti femmine | da 9 a 13 anni | 1,6 mg |
Adolescenti maschi | da 14 a 18 anni | 2,2 mg |
Adolescenti femmine | da 14 a 18 anni | 1,6 mg |
Uomini | da 19 anni in su | 2,3 mg |
Donne | da 19 anni in su | 1,8 mg |
Donne incinte | 2 mg | |
Donne in allattamento | 2,6 mg |
Controindicazioni

L’uso di un integratore a base di manganese è sicuro e tollerato e non comporta effetti collaterali o controindicazioni, ma deve seguire le indicazioni del produttore o dell’esperto.
Cosa provoca l’eccesso di manganese? Un sovra dosaggio potrebbe causare il manganismo (una condizione con sintomi simili al morbo di Parkinson) o provocare tremori, spasmi, problemi mentali in chi soffre di problemi epatici.
Per quanto riguarda le eventuali interazioni con i principi attivi di integratori e farmaci, invece, chi assume manganese in concomitanza con ferro, calcio e magnesio dovrebbe stare attento alle tempistiche di assunzione per evitare problemi di assorbimento.
Come scegliere l’integratore di manganese

Non tutti gli integratori sono uguali e saper valutare alcuni aspetti alla luce delle esigenze personali può fare la differenza. Ecco cosa non tralasciare:
- Tipologia – Gli integratori a base di manganese si trovano sotto forma di compresse, polvere e fiale, ma la scelta dovrebbe essere valutata in base ai bisogni individuali: le compresse sono predosate e facili da trasportare ovunque ma potrebbero essere difficili da deglutire per qualcuno; la polvere è semplice da assumere ma potrebbe creare qualche difficoltà di dosaggio e trasporto; le fiale sono facilissime da prendere ma richiedono accortezza nella conservazione e nel trasporto.
- Composizione – Si può scegliere sia integratori con solo manganese che prodotti con manganese in combinazione con altri oligoelementi, nutrienti e vitamine: magnesio, potassio, zinco, vitamina D e così via. La scelta dipende dalle esigenze personali.
- Allergeni – La produzione di integratori di manganese in stabilimenti deputati alla produzione di altri prodotti potrebbe costare in termini di allergeni. È sempre meglio controllare l’INCI.
- Cruelty free – Chi segue una dieta vegana dovrebbe fare attenzione all’INCI in modo da escludere componenti o ingredienti di origine animale.
- Prezzo – Il prezzo di un integratore cambia in base alle caratteristiche e alla marca, ma l’acquisto online fornisce l’accesso a un’ampia selezione proposta a un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Migliori integratori di manganese su Amazon

Qual è il miglior integratore di manganese? La risposta dipende dalle esigenze personali, ma seguire i suddetti suggerimenti aiuta a scegliere un prodotto di qualità.
Ad ogni modo è possibile acquistare un integratore a base di manganese in farmacia, nei negozi specializzati oppure online presso e-commerce affidabili.
Amazon propone alcuni degli integratori migliori sul mercato e aiuta a trovare il prodotto giusto attraverso informazioni extra, recensioni vere e prezzi vantaggiosi.
Per aiutarvi nella ricerca del miglior integratore a base di manganese su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più acquistati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.