Euro 2016, i Gironi dei campionati Europei

Europei Francia 2016, tutti i gironi completi: Italia nel gruppo E

europei-francia-2016-europei-gironi

E’ tutto pronto. I campionati Europei prenderanno il via il prossimo 19 giugno 2016 in Francia ed ora è venuto il momento di analizzare tutti i gironi per vedere quali potrebbero essere le sorprese e quali, invece, le garanzie di ogni raggruppamento.

GIRONE A: Francia, Romania, Albania, Svizzera.

Il Girone A sarà, almeno sulla carta, piuttosto equilibrato con la padrona di casa, la Francia, che dovrebbe avere vita piuttosto facile su tutte le altre. Appare al momento ricca di davvero troppo talento rispetto alle altre, ma dietro di lei sarà battaglia vera: se la giocano tre nazionali pressoché alla pari, con Romania e Svizzera che ormai sono veterane della competizione insieme all’Albania di Gianni de Biasi che può contare sulla qualità di 3/4 elementi davvero fuori dal comune. Staremo a vedere.

GIRONE B: Inghilterra, Galles, Slovacchia, Russia.

Di talento in questo raggruppamento sembra essercene poco: l’Inghilterra, infatti, è parsa piuttosto titubante in tutta la fase di qualificazione salvo poi giocare e crescere parecchio nelle amichevoli. La leadership del gruppo, però, non è affatto scontata in quanto la Russia darà senz’altro del filo da torcere a tutte. Non possono essere di certo considerate fanalini di coda, inoltre, le nazionali del Galles e della Slovacchia, in particolare la prima di queste sarà molto pimpante e pronta dal punto di vista fisico. I colpi di scena, dunque, potrebbero essere dietro l’angolo.

GIRONE C: Germania, Polonia, Irlanda del Nord, Ucraina.

Come il primo gruppo, anche in questo la battaglia sarà soprattutto per il secondo piazzamento, non di certo per il primo dove la Germania appare davvero superiore a tutte le altre. Al momento l’Irlanda del Nord appare il fanalino di coda e di conseguenza destinata al ruolo di compagine materasso, ma Polonia ed Ucraina di fatto si equivalgono. Formazioni giovani con volti poco noti, salvo qualche raro e sporadico caso, queste due nazionali se la giocheranno negli scontri diretti.

GIRONE D: Spagna, Turchia, Croazia, Repubblica Ceca.

Gruppo di ferro. Non c’è nient’altro da dire in quanto la Spagna e la Croazia si giocheranno quasi sicuramente il primato. Attenzione, però, allo spauracchio Repubblica Ceca che anche nella fase di qualificazione è stata in grado di fermare formazioni ben più quotate di lei, così come la Turchia non è affatto da sottovalutare. Gli spagnoli ed i croati, però, appaiono al momento davvero troppo superiori alle altre due forze, ma nulla è scontato.

GIRONE E: Italia, Belgio, Irlanda, Svezia.

Altro girone davvero difficile ed equilibrato quello degli azzurri, in cui il Belgio è la superpotenza assoluta che, tuttavia, potrebbe pagare la gioventù della propria rosa a favore proprio dell’Italia o della Svezia. Se dovessimo azzardare un pronostico diremmo che i belgi comanderanno il proprio raggruppamento e dietro di loro gli uomini di Conte e gli svedesi si giocheranno il secondo gradino del podio. Fanalino di cosa sarà l’Irlanda.

GIRONE F: Portogallo, Austria, Islanda, Ungheria.

E’ forse il meno interessante di tutti i gruppi in quanto lo spettacolo non sembra essere dei migliori, o quantomeno sarà sicuramente inferiore rispetto a quello degli altri gironi. Basti pensare, infatti, che il Portogallo, che dovrebbe essere la formazione più forte del gruppo, difficilmente raggiungerà il livello delle altre teste di serie. Dietro di lei, inoltre, nessuna sembra poter passare il turno successivo.

Calendario completo EURO 2016:

calendario

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL