Europei di Francia 2016, alla scoperta delle Nazionali qualificate: le fasce, gli spareggi e le caratteristiche del sorteggio.
Ieri sera, 13 ottobre 2015, si è conclusa ufficialmente la fase di qualificazione agli Europei che si svolgeranno in Francia nel giugno del 2016. I gironi hanno regalato, come era prevedibile, moltissimi colpi di scena ma, alla fine, sono comunque 20 le squadre che accedono direttamente alla fase finale del torneo continentale. A queste formazioni, prime e seconde di ogni gruppo, se ne aggiungeranno altre 4 che usciranno dagli spareggi tra le migliori terze.
Non prenderà parte a questa manifestazione l’Olanda, ufficialmente eliminata poiché quarta nel proprio girone e ieri sconfitta per 3-2 dalla Repubblica Ceca. Gioisce, invece, l’Albania di De Biasi, che conquista per la prima volta nella storia l’accesso; traguardo importantissimo anche per la Turchia, la quale elimina proprio gli orange sconfiggendo l’Islanda, comunque qualificata.
Europei Francia 2016, come funziona il sorteggio e le quattro fasce
Le 20 squadre che parteciperanno agli Europei sono state suddivise in quattro fasce ben distinte, in attesa degli spareggi; questa suddivisione è stata effettuata considerando il Ranking UEFA ed il conseguente coefficiente di ogni Nazionale al termine dei nove gironi, il quale è servito per stabilire le teste di serie al sorteggio e quelle degli spareggi, in programma il 18 ottobre; le posizioni in classifica dopo le gare di novembre determineranno le fasce del sorteggio per le fasi finali. Andiamo ad analizzare ogni gruppo.
N.B. Eccetto la prima e la quarta fascia, la seconda è incompleta e soggetta a variazioni, mentre la terza non è presente: a seconda delle formazioni che si qualificheranno dagli spareggi esse verranno rivalutate. Noi inseriamo soltanto le Nazionali già certe di far parte delle rispettive fasce.
Prima fascia: la Francia, in quanto paese ospitante, è stata inserita di diritto in questo gruppo ma sarebbe stata, molto probabilmente, inserita lo stesso in quanto si è classificata prima nel proprio raggruppamento.
Sicura di starci è anche la Spagna, trionfatrice nell’ultima edizione nonché grande favorita per la vittoria finale.
C’è spazio anche per la Germania di Low, vera e propria corazzata con un Lewandowski che eguaglia il record di reti mai segnate in una fase di qualificazione (13).
Inghilterra, Portogallo e Belgio completano questa fascia, con l’ultima Nazionale che ha spodestato l’Italia nel ruolo di testa di serie.
Seconda fascia: l’Italia è sicuramente la squadra che nessuna testa di serie vorrebbe incontrare. Gli azzurri di Conte, infatti, per poco meno di un decimo non sono entrati a far parte del primo gruppo (il coefficente dei nostri portacolori è di 34,345 contro i 34,442 dei belgi).
Formazione ostica sarà anche la Russia, la quale affianca ad elementi esperti giovani di belle speranze.
Una delle realtà maggiormente positive di queste qualificazioni è stata la Svizzera, con molti elementi che giocano -o sono passati- nel nostro campionato (Inler, Behrami e Lichtsteiner su tutti).
Vale lo stesso discorso per la Croazia che, al pari dell’Italia, è la formazioni più difficile da affrontare: fucina di talenti, questa Nazionale si candida al ruolo di outsider del torneo.
Completa la fascia l’Austria che, con tutta probabilità, sarà la squadra materasso del raggruppamento.
Terza fascia: Non vi sono formazioni certe di poterci stare: tutto dipenderà dagli spareggi.
Quarta fascia: Sono sicure di far parte di questo gruppo l’Islanda, sconfitta dalla Turchia nell’ultimo incontro ma comunque qualificata, l’Albania di cui già abbiamo parlato, il Galles e l‘Irlanda del Nord, quest’ultima compagine assolutamente da evitare.
Squadre ancora da collocare: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia.
Europei Francia 2016, le Nazionali agli spareggi
Bosnia-Erzegovina (coefficiente della Nazionale 30,367) – Testa di serie
Ucraina (30,313) – Testa di serie
Svezia (29,028) – Testa di serie
Ungheria (27,142) – Testa di serie
Danimarca (27,140) – Non testa di serie
Repubblica d’Irlanda (26,902) – Non testa di serie
Norvegia (26,439) – Non testa di serie
Slovenia (25,441) – Non testa di serie
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.