Il mondo degli integratori ci ha insegnato che, a volte, la combinazione di vitamine riesce ad agire modo più efficace e completo. È il caso della vitamina D3 e K2 insieme. Scopriamoli meglio!

Il successo della combinazione di vitamina D3 e K2 è legato alla capacità della vitamina K2 o menachinone di limitare gli effetti dannosi del colecalciferolo.
In pratica la vitamina D3 favorisce l’assorbimento dei minerali essenziali per la salute di ossa e tessuti mentre la vitamina K2 ne aumenta l’azione evitandone gli effetti dannosi (come per esempio la evita la calcificazione delle arterie).
Va da sé che un integratore di vitamina D3 e K2 può contribuire più efficacemente alla salute del sistema scheletrico, all’attività del sistema immunitario e al funzionamento di cuore e sistema nervoso.
Vitamina D3 e K2: A cosa servono?

Per capire meglio l’azione di un integratore di vitamina D3 e K2 sul corpo è necessario fare un passo indietro e riguardare le caratteristiche di entrambe le vitamine.
Vitamina D3
La vitamina D3 o colecalciferolo è una vitamina liposolubile contenuta in molti alimenti di origine animale e viene sintetizzata dal corpo a seguito dell’esposizione dei raggi solari.
Quello che succede è semplice: il 7-deidrocolesterolo viene trasformato in colecalciferolo dai raggi solari e raggiunge il fegato per essere convertito in calcifediolo. In questa forma, quindi, arriva nei reni e diventa calcitriolo, cioè la forma attiva della vitamina D3.
Il calcitriolo si rivela un composto in grado di migliorare l’assorbimento del calcio e del fosforo provenienti dall’alimentazione e quindi di sostenere la mineralizzazione delle ossa e lo sviluppo dei tessuti.
Oltre a migliorare l’assorbimenti di calcio e fosforo e mineralizzare le ossa, però, la vitamina D3 favorisce la sensibilità all’insulina e tiene sotto controllo i livelli glicemici nel sangue.
Inoltre riesce a sostenere le difese immunitarie, a controllare la produzione di testosterone ed estrogeni e a gestire l’appetito.
Vitamina K2
La vitamina K2 o menachinone è una sostanza di tipo liposolubile prodotta dalla sintesi batterica della vitamina K1 portata avanti dalla flora intestinale.
Una volta assorbita nel colon, si attiva per stimolare la produzione di osteocalcina utile per l’assorbimento del calcio, sostenere l’attività dei osteoblasti, rinforzare le ossa e salvaguardare i vasi sanguigni dal processo di calcificazione.
A cosa serve la vitamina K2? Questo significa che, se associata alla vitamina D3, la vitamina K2 riesce a potenziare gli effetti del colecalciferolo e a limitarne gli effetti negativi.
Perché vitamina D3 e K2 insieme?

Le attività portate avanti dalle singole vitamine ci lascia intuire l’effetto della combinazione di vitamina D3 e K2 sul corpo.
La vitamina D3 sostiene l’assorbimento del calcio e la mineralizzazione delle ossa, ma potrebbe comportare danni alle pareti dei vasi sanguigni e ai reni se presente in quantità eccessive.
La vitamina K2 riesce ad attivare delle proteine connesse al calcio contenuto nel tessuto osseo e quindi a mineralizzare le ossa senza che il calcio si sedimenti nei vari tessuti.
Vitamina D3 e K2: Dosaggio
Gli integratori di vitamina D3 e K2 vanno assunti secondo le indicazioni dei produttori, tenendo presente i dosaggi consigliati in base all’età, al sesso e alle condizioni personali. Quanta vitamina D3 e K2 al giorno?
Gli esperti consigliano di assumere 10 μg di vitamina D3 e 2 μg di vitamina K2 da 0 a 6 mesi e passare a 10 μg di vitamina D3 e 2,5 μg di vitamina K2 dai 6 mesi a 1 anno.
La quantità di vitamina D3 e K2 nei bambini da 1 a 3 anni dovrebbe mantenersi rispettivamente intorno ai 15 μg e 30 μg mentre nei bambini da 4 a 8 anni devono rimanere rispettivamente sui 15 μg e sui 55 μg. Dopodiché dai 9 ai 18 anni hanno bisogno di 15 μg di vitamina D3 e 60 μg di vitamina K2.
In età adulta e fino a 70 anni si ha bisogno di assumere 15 μg di vitamina D3 e 75 μg di vitamina K2 mentre dopo i 70 anni le donne hanno bisogno di 20 μg di vitamina D3 e 90 μg di vitamina K2 e gli uomini dovrebbero assumere 20 μg di vitamina D3 e 120 μg di vitamina K2.
Integratori di vitamina D3 e K2

Un’alimentazione sana ed equilibrata non sempre riesce ad assicurare il giusto rifornimento di vitamina D3 e K2, lasciando aperta la porta a una carenza vitaminica.
La posizione geografica, gli impegni quotidiani e le scelte personali (es. dieta vegana) rischiano di non supportare la sintetizzazione della vitamina D3.
Inoltre la dieta occidentale non prevede l’uso frequente degli alimenti ricchi di vitamina K2 (es. fegato di d’oca e cibi fermentati) e non permette di promuovere l’attività della vitamina D3.
Il corpo prova a sopperire a tale mancanza usando la vitamina K1 o fillochinone ma, pur agendo in molto simile, non sviluppa effetti incisivi come quelli della vitamina K2.
Per questo motivo le persone oltre i 60 anni, chi è impegnato durante il giorno, coloro che hanno la carnagione scura e i vegani rischiano di non assumere abbastanza vitamina D3 e vitamina K2.
La carenza delle vitamine D3 e K2 e tutti i sintomi correlati (es. dolori muscolari, stanchezza, problemi di coagulazione e osteoporosi) può essere arginata assumendo un integratore ad hoc.
Gli integratori di vitamina D3 e K2 sotto forma di capsule, compresse, polvere e liquido possono aiutare a gestire il deficit vitaminico.
P.S. Se si assumessero due prodotto distinti (un integratore di vitamina D3 e un integratore di vitamina K2), si dovrebbe fare attenzione a quando prendere la K2 visto che, prima di 6 ore dall’assunzione di vitamina D3, potrebbe sovraccaricare i recettori deputati alla loro ricezione.
Integratori di vitamina D3 e K2: Controindicazioni
Il consumo di vitamina D3 e K2 insieme non comporta effetti collaterali particolari, purché rispetti le dose consigliate.
In caso di sovra dosaggio, infatti, potrebbero insorgere problemi gastrointestinali, come per esempio nausea, gonfiore addominale e flatulenza.
Per quanto riguarda le controindicazioni, invece, il mix vitamina D3 e K2 dovrebbe essere evitato in caso di ipoglicemia, gravidanza, allattamento e problemi epatici o renali.
È bene chiedere il parere medico anche se si seguono terapie farmacologiche in quanto le vitamine potrebbero rendere inefficaci i principi attivi.
Come scegliere un integratore di vitamina D3 e K2

Non tutti gli integratori di vitamina D3 e K2 sono uguali e la valutazione di alcune caratteristiche può aiutare a trovare il prodotto giusto. Ecco come fare:
- Tipo – Gli integratori sono disponibili in diverse forme, ma la scelta va fatta in base alle abitudini: i prodotti in capsule e compresse sono perfetti da trasportare ma potrebbero non essere facili da deglutire; la vitamina D3 e K2 in gocce devono essere assunte con l’acqua; lo spray può essere nebulizzato sulle pietanze; la polvere deve essere mescolata ai liquidi.
- Ingredienti extra – Oltre alla vitamina D3 e alla vitamina K2 potrebbero esserci altri ingredienti, tra i quali spiccano il calcio, il fosforo e il magnesio. Il loro obiettivo è aumentare l’attività della vitamina D3 e agire a più ampio raggio (anche se il magnesio è il più indicato per migliorare l’assorbimento di fosforo e calcio).
- Allergeni – Le persone con sensibilità o allergie comprovate dovrebbero tenere d’occhio l’INCI per valutare le fonti alimentari dalle quali sono stati ricavati gli eccipienti e l’eventuale presenza di allergeni come il glutine o il lattosio dovuti all’uso di complessi impegnati in altre produzioni.
- Vegan – I vegani dovrebbero acquistare un prodotto cruelty free e cioè privo di ingredienti o componenti di origine animale. Di fatto esistono prodotti a base di colecalciferolo provenienti da licheni e funghi appositamente coltivati.
- Prezzo – Il prezzo di un integratore di vitamina D3 e K2 varia a seconda delle caratteristiche e della marca, ma risulta comunque accessibile. L’acquisto online, però, offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Migliori integratori di vitamina D3 e K2 su Amazon

Qual è il miglior integratore di integratore di vitamina D3 e K2? Non esiste una risposta unica: ogni prodotto va valutato in base alle esigenze personali.
Per il resto è possibile trovare gli integratori di vitamina D3 e K2 in farmacia, nei negozi specializzati oppure online presso e-commerce affidabili.
Il catalogo Amazon offre alcuni dei migliori integratori di vitamina D3 e K2 in commercio e aiuta il consumatore a scegliere mediante informazioni, recensioni e prezzi vantaggiosi.
In base all’offerta del momento è possibile scegliere un integratore di vitamina D3 e K2 Solgar, un prodotto vitamina D3 e K2 Minsan, una proposta vitamina D3 e K Terranova e altri ancora.
Per aiutarvi nella ricerca del miglior integratore di vitamina D3 e K2 su Amazon abbiamo raccolto alcuni dei prodotti più apprezzati e acquistati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.