Calendula pianta in capsule o tintura madre: proprietà, a cosa serve e guida alla scelta

Gli integratori naturali promettono di aiutarci a gestire i piccoli disturbi quotidiani e a scongiurare un peggioramento. Oggi conosciamo meglio la calendula integratore.

Super food, erbe officinali, spezie: la Natura ci offre tantissimi aiuti naturali ai piccoli problemi e ai disturbi lievi. Tuttavia ci vuole una buona dose di costanza e pazienza per ottenere i benefici desiderati.

Al contrario il mondo degli integratori prende il meglio degli aiuti naturali offrendo soluzioni più concentrate ed efficaci. Un esempio? I prodotti a base di calendula.

Questa pianta viene utilizzata da sempre per via delle sue proprietà antispasmodiche e del suo potere antinfiammatorio. Scopriamo per cosa fa bene la calendula.

Calendula pianta

Prima di scoprire perché e quando usare gli integratori è bene fare un passo indietro e capire l’origine di questo aiuto naturale.

La Calendula officinalis o semplicemente calendula è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae e originaria delle aree mediterranee.

A tal proposito è molto facile trovare la calendula selvatica nelle regioni meridionali o piantare la calendula e metterla a coltivazione grazie al clima temperato (rigorosamente esposte alla luce del sole e in terreni privi di ristagni d’acqua).

Allo sguardo si presenta come una pianta con radice fittonante (radice principale radicata nel terreno e radici secondarie), fusto con ramificazioni che superano i 50 centimetri, foglie spesse e fiori di colore giallo-arancio in capolini.

La pianta deve il suo nome proprio per la caratteristica di fiorire tutto l’anno (e in particolare il primo giorno del nome): “calendae” da cui deriva calendula ha il significato di “primo giorno del mese”.

Qualcuno la chiama ancora “erba del sole” perché i fiori si aprono di mattina e si chiudono dopo il tramonto. Secondo la tradizione contadina sarà una giornata piovosa se non dovessero schiudersi al mattino.

È nota anche con il nome “Marygold” o “oro di Maria” per via della sua capacità di alleviare i dolori del flusso mestruale femminile. C’è anche chi crede si chiami così per la tradizione cristiana di donare questi fiori alla Madonna allo scopo di allontanare il diavolo.

In passato è stata chiamata anche “zafferano dei poveri” in quanto la popolazione più povera era solita usare i fiori di calendula per insaporire le pietanze al posto dello zafferano.

Calendula: Proprietà e benefici

Le proprietà della calendula sono legate alle sostanze interessanti dal punto di vista fitoterapico e cosmetico contenute principalmente nei fiori giallo-arancio: aminoacidi, antiossidanti, flavonoidi, tannini, carotenoidi, oli essenziali, steroli e vitamina C. Ma la calendula, a cosa serve esattamente?

  • Antispasmodico – Il mix mucillagini sviluppa un’azione antispasmodica in presenza di irritazioni delle mucose dovute a gastrite, colite e ulcere.
  • Antinfiammatorio – Il contenuto di sostanze antinfiammatorie (flavonoidi, vitamina C e altri) contrasta gli stati infiammatori e facilita la guarigione.
  • Antibiotico – La combinazione di flavonoidi e saponine sviluppa un’azione antibiotica contro vari microorganismi (Staphylococcus aureus e Streptococcus betahaemolyticus).
  • Cicatrizzante – Il mix di sostanze genera un’azione cicatrizzante in grado di stimolare la riparazione dei tessuti.
  • Lenitivo – Il pool di principi attivi sviluppa un’azione lenitiva che disinfiamma la pelle in caso di pelle secca e screpolata o arrossata, irritazioni o scottature.
  • Antiage – Da un lato i composti antiossidanti combattono l’azione dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare mentre dall’altro lato la vitamina C promuove la produzione di collagene.
  • Emmenagogo – La pianta viene utilizzata per regolarizzare l’arrivo del menarca e favorire il flusso mestruale in caso di ipomenorrea.
  • Anticolesterolemico – Le ricerche hanno sottolineato la capacità della pianta di ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” e quindi di tenere sotto controllo l’accumulo di placche aterosclerotiche.

Calendula: capsule, gocce, crema e olio

Il mondo degli integratori non poteva non sfruttare le proprietà della pianta trasformandola in integratori sotto forma di capsule o tintura madre di calendula.

Quando si usa la calendula? Questi prodotti sono perfetti per combattere i problemi della pelle (foruncoli, acne e macchie), le irritazioni dovute a gastriti, coliti e ulcere e gestire la pressione arteriosa.

La cosiddetta “erba del sole” sotto forma di integratore è sicuramente la soluzione più efficace e veloce perché agisce dall’interno e arriva al cuore del problema. Tuttavia i fiori e le foglie vengono usati anche per la produzione di altri prodotti, dalla pomata di calendula all’olio di calendula.

  • Crema – Si può acquistare già pronta all’uso o prepararla versando qualche cucchiaio di fiori di un barattolo di vetro, aggiungendo un po’ di olio di oliva, chiudendo e lasciando macerare per 4-5 giorni al sole: la calendula in crema è ideale per la cura della pelle.
  • Infuso – L’infuso si prepara lasciando i fiori in infusione in acqua bollente e filtrando la soluzione. Può essere assunta come una normale tisana oppure utilizzata per fare degli impacchi localizzati. Va bene anche per fare risciacqui in caso di gengiviti.
  • Olio – L’olio di calendula si prepara mettendo i fiori secchi in un barattolo di vetro con chiusura ermetica, agitandolo ogni giorno, filtrandolo con un colino a maglie stette dopo 30 giorni, spremendo il residuo e conservarlo in una bottiglia di vetro scuro.

Modalità d’uso

La modalità d’uso e i dosaggi cambiano da prodotto a prodotto e da problematica a problematica, ma occorre sempre seguire le indicazioni del produttore o di un esperto.

Ad ogni modo può essere usata sia internamente (calendula in gocce, capsule e infuso) che esternamente (impacchi, olio e crema di calendula).

Calendula: Controindicazioni

L’uso dell’integratore è ben tollerato e sicuro e non sono stati riscontrati particolari effetti collaterali o controindicazioni.

È meglio evitare i prodotti contenenti questa pianta in caso di allergie conclamate alle piante appartenenti alla Asteraceae/Compositae (di cui fanno parte anche l’Echinacea e la camomilla).

No alla calendula in caso di gravidanza e allattamento perché potrebbe causare problemi e addirittura aborti spontanei.

Come scegliere l’integratore di calendula

Gli integratori sotto forma di capsule e tintura madre sono tra i prodotti a base di calendula più apprezzati, ma scegliere quello giusto non è sempre facile.

L’unico modo per essere sicuri di scegliere il prodotto giusto è valutare alcuni aspetti strizzando l’occhio alle esigenze personali. Ecco cosa prendere in considerazione:

  • Tipologia – Se parliamo di integratori (formule per uso interno) allora bisogna scegliere tra capsule e tintura madre valutando i pro e i contro di ogni soluzione: le capsule sono predosate e trasportabili facilmente ma potrebbero essere difficili da deglutire in alcuni casi mentre la tintura madre è semplice da assumere ma potrebbe non essere facile da dosare e assumere fuori casa.
  • Composizione – In commercio si trovano integratori di calendula e prodotti a base di calendula e altri ingredienti. Quale scegliere? È sufficiente valutare la composizione guardando all’obiettivo da raggiungere e a eventuali allergie.
  • Allergeni – La pianta è off-limits per chi è allergico alle Asteraceae/Compositae, ma gli integratori contenenti altri ingredienti potrebbero racchiudere anche altri allergeni. Occhio all’INCI.
  • Prezzo – Il prezzo di un integratore cambia in base alle caratteristiche e alla marca, ma può essere “tagliato” sfruttando l’acquisto online.

Migliori integratori di calendula su Amazon

Qual è il miglior integratore di calendula? Semplicemente il prodotto che risponde meglio alle esigenze personali sia per caratteristiche che per prezzo.

Per il resto è possibile acquistare questo tipo di prodotti in farmacia, in erboristeria oppure online presso e-commerce affidabili.

Il catalogo Amazon propone alcuni degli prodotti migliori in commercio e aiuta a scegliere tenendo presente informazioni, recensioni e offerte.

Per aiutarvi nella ricerca del miglior integratore di calendula su Amazon abbiamo selezionato alcune delle proposte più apprezzate dai consumatori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL