Le performance sportive possono migliorare anche e soprattutto se non sussistono disturbi e problemi lievi. Scopriamo come la berberina integratore può aiutarci a mantenerci in salute e in forma!

Alcuni integratori, pur non essendo pensati per migliorare le prestazioni sportive, riescono a influenzare i risultati delle sessioni di allenamento. Lo fanno aiutando a gestire i piccoli problemi quotidiani.
La berberina integratore appartiene proprio a questa categoria perché promuove il metabolismo del colesterolo e del glucosio e scongiura l’insorgenza di infiammazioni.
Berberina: cos’è e dove si trova
La berberina è un alcaloide presente nei fusti, nelle radici e nei rizomi delle piante Berberis vulgaris Crespino, Coptis japonica, Coptis chinensis, Mahonia aquifolium, Argemone mexicana, Hydrastis canadensis e Thalictrum flavum L. Pigamon Giallo.
A cosa fa bene la berberina? Da sempre questo principio attivo viene utilizzato per trattare le infezioni parassitarie a livello intestinale e gli stati diarroici.
Gli nuovi studi hanno eletto questo alcaloide ad aiuto prezioso per gestire i livelli di zucchero nel sangue e l’ipercolesterolemia.
Per completezza, sebbene non comporti differenze di utilizzo, diciamo che la berberina HCL rappresenta l’unione tra l’alcaloide e l’acido cloridrico.
Berberina: Proprietà e benefici

L’alcaloide sviluppa vari effetti benefici sull’organismo, anche se spesso il modo con cui agisce non risulta ancora chiaro. Allora, la berberina a cosa serve esattamente?
- Infiammazioni – È uno degli aspetti non ancora chiari, ma a quanto pare riuscirebbe a regolare i composti pro-infiammatori e quindi a evitare l’insorgenza delle infiammazioni.
- Glicemia – Secondo gli studiosi, l’alcaloide riesce a migliorare il metabolismo glucidico e a tenere sotto controllo i livelli glicemici. Insomma la berberina aiuta in caso di glicemia alta.
- Colesterolo – Il principio attivo berberina riduce i livelli di colesterolo nel sangue, scongiurando l’ipertensione e l’arrivo di malattie cardiovascolari.
- Intestino – L’alcaloide vanta proprietà antimicrobiche e antifungine in grado di inibire la proliferazione dei parassiti e quindi trattare le infezioni di parassiti, la candida e la diarrea.
- Peso corporeo – Non si può usare la berberina per dimagrire in senso stretto, ma è innegabile che la sua capacità di modulare l’attività dell’enzima AMPK (deputato alla regolazione di varie funzioni cellulari tra cui il metabolismo di zuccheri e grassi) potrebbe aiutare a diminuire il grasso addominale.
- Muscoli – Gli effetti della berberina si vedono anche sui muscoli in quanto permette loro di interagire con l’insulina regolandone l’attività dei recettori insulinici presenti nel tessuto muscolare. Così facendo migliora l’uso dei carboidrati da parte dei muscoli.
Berberina integratore

La berberina integratore sotto forma di capsule e polvere aiuta a gestire le infiammazioni, l’iperglicemia e l’ipercolesterolemia.
L’impiego tradizionale della berberina è legato alle capacità antimicrobiche e antisecretive attribuitele: viene usata per gestire le infezioni di vario genere e migliorare la salute intestinale.
L’utilizzo di questo integratore per gestire il colesterolo è recente: come agisce la berberina sul colesterolo? L’alcaloide potenzia l’attività dei recettori per le LDL, promuovendo l’espulsione del colesterolo “cattivo”. È un’azione diversa da quella sviluppata dalle statine (riducono i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue).
Per quanto riguarda l’uso nella gestione della glicemia, invece, sembra che l’alcaloide riesca a influenzare i recettori per l’insulina e ad aumentare la sensibilità all’insulina e a ridurre l’insulino-resistenza.
Le dosi e quando prendere la berberina variano da persona a persona in base alla condizione di partenza e all’obiettivo: per questo è necessario seguire le indicazioni del produttore o di un esperto. Solitamente viene consigliata una dose che va dai 900 mg a 2 g al giorno da suddividere in più dosi.
Berberina: Controindicazioni ed effetti collaterali
L’uso della berberina come integratore è sicuro e ben tollerato dall’organismo, pertanto non riserva particolari effetti collaterali (specie se assunto secondo le indicazioni).
In caso di sovra dosaggio o sensibilità personali si può incappare in problemi gastrointestinali, dal mal di stomaco al meteorismo.
È meglio fare attenzione se si seguono terapie farmacologiche con immunosoppressori a causa della capacità dell’alcaloide di frenare debolmente gli enzimi responsabili del metabolismo dei medicinali.
L’attenzione deve restare alta anche nel caso di assunzione di antidiabetici e antipertensivi perché, svolgendo la stessa funzione, potrebbe amplificarne gli effetti.
Per precauzione, vista l’assenza di studi a riguardo, questo genere di prodotti è sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento.
Come scegliere il miglior integratore di berberina

In commercio esiste una vasta gamma di prodotti pronta a soddisfare le esigenze più disparate. Tuttavia questo rende difficile scegliere in assenza di punti di riferimento.
Per avere speranze di trovare il prodotto giusto è necessario valutare alcuni aspetti alla luce delle esigenze personali. Ecco da dove partire:
- Tipologie – Quasi tutti i prodotti si presentano sotto forma di capsule o compresse, ma non mancano le proposte in polvere: le capsule e le compresse sono pre-dosate e facili da assumere in qualunque situazione ma potrebbero essere difficili da deglutire per qualcuno; la polvere è facile da assumere ma deve essere dosata attentamente.
- Ingredienti – In commercio si trovano integratori a base di sola berberina e prodotti contenenti anche altri ingredienti in grado di potenziare e ampliare l’azione dell’alcaloide. Qualche esempio? Il riso rosso fermentato e la silimarina. La scelta va calibrata in base alle sensibilità personali e agli obiettivi da raggiungere.
- Allergeni – La berberina è ben tollerata, ma la produzione degli integratori in stabilimenti deputati ad altre produzioni potrebbe “costare” in termini di allergeni. Quindi, attenzione all’INCI.
- Cruelty free – L’alcaloide viene ricavato dalle piante e quindi è adatto per tutti coloro che seguono la filosofia vegana a tavola. Tuttavia le cose potrebbero cambiare a causa della presenza di un componente di origine animale. Anche in questo caso è bene leggere l’INCI attentamente.
- Prezzo – Il prezzo cambia in base al tipo di prodotto, alle caratteristiche e alla marca, ma può essere “tagliato” scegliendo una proposta online.
Migliori integratori di berberina su Amazon

Qual è il miglior integratore di berberina? Semplicemente il prodotto che risponde meglio alle esigenze personali sia per caratteristiche che per prezzo.
Ad ogni modo è possibile acquistare questo tipo di integratore in farmacia, in erboristeria oppure online presso e-commerce affidabili.
Non solo Berberina Solgar. Il catalogo Amazon contiene alcuni dei prodotti migliori in commercio e aiuta a trovare quello giusto attraverso informazioni aggiuntive, recensioni vere e offerte vantaggiose.
Per aiutarvi nella ricerca del miglior integratore di berberina su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più acquistati dai consumatori.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.