Il computer ha emesso il suo verdetto: il calendario della nuova Serie A, creato in base a ben precisi parametri, è stato svelato ieri sera nella consueta cerimonia nella sede Sky di Milano.
Il Milan, che si affaccia alla nuova stagione con una fiducia che non aveva, né sentiva, da anni, avrà un inizio “morbido”: esordirà il 20 agosto a Crotone, squadra contro la quale patì le pene dell’inferno durante la scorsa annata, giocherà la prima a San Siro contro il Cagliari il 27 e, dopo la sosta per gli impegni delle Nazionali, affronterà la Lazio, suo concorrente alle Coppe, giorno 10 settembre. Dopo un doppio confronto casalingo contro l’Udinese e la neopromossa Spal e una trasferta in casa della Sampdoria, arriverà a Milano la sempre temibile Roma, che ultimamente ha sempre umiliato i rossoneri.
Il derby si disputerà giorno 15 ottobre, due settimane dopo la sfida con i giallorossi, e due settimane dopo sarà la volta della Juventus. Per la sfida contro il Napoli, in programma al “San Paolo“, si dovrà attendere il 19 novembre; da lì in poi, il calendario presenta appuntamenti da non sottovalutare quali, ad esempio, le trasferte sui campi delle altre due neopromosse Benevento e Verona, e la gara contro l’Atalanta. Il programma si chiude con una trasferta a Firenze.
Quali saranno le insidie e le incognite di questa nuova stagione? Anzitutto, una rosa completamente diversa da quella dell’anno scorso che dovrà trovare subito il giusto amalgama e poi la contemporanea partecipazione dei rossoneri all’Europa League, competizione irta di pericoli e fisicamente usurante, specie per chi, come il Milan, vi entra partendo dal terzo turno preliminare, con tutte le problematiche relative ad una preparazione atletica e tecnica iniziata prestissimo.
Spesso, specie chi non è abituato da molto tempo, chi affronta una competizione europea iniziando a giocare a luglio, capita che si ritrovi a secco di energie nei mesi topici del campionato, ossia marzo e aprile. Montella ed il suo staff lo sanno e il tecnico ha richiesto per tali motivi un mercato come quello fatto finora, anche se mancano ancora l’attaccante top e alcune riserve.
CALENDARIO SERIE A PARTITE MILAN 2017/2018:
1° GIORNATA 20 agosto Crotone – Milan
2° GIORNATA 27 agosto MILAN – Cagliari
3° GIORNATA 10 settembre Lazio – MILAN
4° GIORNATA 17 settembre MILAN – Udinese
5° GIORNATA 20 settembre MILAN – Spal
6° GIORNATA 24 settembre Sampdoria – MILAN
7° GIORNATA 1 ottobre MILAN – Roma
8° GIORNATA 15 ottobre Inter – MILAN
9° GIORNATA 22 ottobre MILAN – Genoa
10° GIORNATA 25 ottobre Chievo Verona – MILAN
11° GIORNATA 29 ottobre MILAN – Juventus
12° GIORNATA 5 novembre Sassuolo – MILAN
13° GIORNATA 19 novembre Napoli – MILAN
14° GIORNATA 26 novembre MILAN – Torino
15° GIORNATA 3 dicembre Benevento – MILAN
16° GIORNATA 10 dicembre MILAN – Bologna
17° GIORNATA 17 dicembre Hellas Verona – MILAN
18° GIORNATA 23 dicembre MILAN – Atalanta
19° GIORNATA 30 dicembre Fiorentina – MILAN
20° GIORNATA 6 gennaio MILAN – Crotone
21° GIORNATA 21 gennaio Cagliari – MILAN
22° GIORNATA 28 gennaio MILAN – Lazio
23° GIORNATA 4 febbraio Udinese – MILAN
24° GIORNATA 11 febbraio Spal – MILAN
25° GIORNATA 18 febbraio MILAN – Sampdoria
26° GIORNATA 25 febbraio Roma – MILAN
27° GIORNATA 4 marzo MILAN – Inter
28° GIORNATA 11 marzo Genoa – MILAN
29° GIORNATA 18 marzo MILAN – Chievo Verona
30° GIORNATA 31 marzo Juventus – MILAN
31° GIORNATA 8 aprile MILAN – Sassuolo
32° GIORNATA 15 aprile MILAN – Napoli
33° GIORNATA 18 aprile Torino – MILAN
34° GIORNATA 22 aprile MILAN – Benevento
35° GIORNATA 29 aprile Bologna – MILAN
36° GIORNATA 6 maggio MILAN – Hellas Verona
37° GIORNATA 13 maggio Atalanta – MILAN
38° GIORNATA 20 maggio MILAN – Fiorentina
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.