Semi di lino: proprietà, benefici, prezzo e dove comprarli

I semi di lino rappresentano una fonte privilegiata di vitamine, minerali, mucillagini e acidi grassi Omega3. Scopriamo perché sono un toccasana per il cuore e l’equilibrio dell’organismo!

Per capire fino in fondo perché i semi di lino sono così preziosi è bene sapere che sono i semi oleosi della pianta Linum usitatissimum caratterizzati da dimensioni ridotte, forma ovale e appiattita e colore marrone scuro con sfumature gialle (semi di lino dorati).

I semi di lino con i suoi valori nutrizionali e le sue sostanze oleose vengono usati per la preparazione di prodotti e integratori dagli effetti positivi sulla salute.

Per chi non lo sapesse, infatti, in commercio i semi di lino sono disponibili sotto forma di semi oleosi, olio di semi, farina e capsule.

Semi di lino: Proprietà e benefici

Le proprietà dei semi di lino derivano dalla presenza di acidi grassi Omega3 (ma anche Omega6 e Omega9), proteine, fibra (solubile e insolubile), sali minerali (calcio, fosforo, magnesio e potassio), vitamine (vitamine del gruppo B e vitamina E) e altri nutrienti (lignani e flavonoidi).

Sistema cardiovascolare

Il pool di sostanze sviluppa un effetto cardioprotettivo: i lignani e la vitamina E contrastano l’azione dei radicali liberi, gli acidi grassi riducono il colesterolo, la fibra migliora la capacità dell’intestino di catturare il colesterolo del cibo ed espellerlo e il magnesio migliora l’attività cardiaca.

Sistema scheletrico

Il magnesio permette la mineralizzazione delle ossa e dei denti, limitando i disturbi articolari, i problemi dentali e l’arrivo dell’osteoporosi.

Peso corporeo

La presenza di fibra ha il merito di controllare i livelli di zucchero nel sangue, migliorare l’attività digestiva, evitare gonfiore addominale e stitichezza e promuovere l’assorbimento dei nutrienti.

Da un lato la capacità delle mucillagini di intrappolare l’acqua nello stomaco e produrre un gel che aumenta il senso di sazietà e tiene a bada l’appetito.

Dall’altro lato, invece, la fibra insolubile favorisce il movimento delle pareti intestinali e riduce il transito intestinale.

Insomma sembra proprio che si possano usare i semi di lino per dimagrire in modo intelligente e senza troppi sforzi.

Ormoni

I lignani tendono a comportarsi come fitoestrogeni e a influenzare la produzione ormonale, riequilibrando i livelli ormonali e gestendo i sintomi legati alla menopausa.

Infiammazioni

Gli acidi grassi essenziali Omega 3 sono indispensabili per la formazione di eicosanoidi antinfiammatori in grado di tenere sotto controllo i processi infiammatori e prevenire eczemi, artrite e altri disturbi.

Capelli

Il mondo dei cosmetici consiglia l’uso di prodotti a base di semi di lino per la salute dei capelli. Perché? Le virtù emollienti conferiscono luminosità e morbidezza ed eliminano l’effetto crespo.

Olio di semi di lino, olio di semi di Chia e olio di fegato di merluzzo

L’olio di semi di lino rappresenta un’ottima fonte di acidi grassi Omega 3, proprio come l’olio di semi di Chia e l’olio di fegato di merluzzo. Ma perché preferirlo agli altri integratori di Omega3?

A fare la differenza sono i loro grassi sani: l’olio di semi di lino e l’olio di semi di Chia contengono acido alfa-linolenico (ALA).

Al contrario, l’olio di fegato di merluzzo contiene altri acidi grassi essenziali: l’acido docosaesaenoico o DHA e l’acido eicosapentaenoico o EPA.

L’acido linolenico, l’acido docosaesaenoico e l’acido eicosapentaenoico sono acidi grassi essenziali di Omega 3, ma l’ALA non può sostituite né il DHA né l’EPA.

Tutti e tre tipi di acidi grassi Omega 3 porteggono il sistema cardiovascolare e le articolazioni, ma il DHA e l’EPA promuovono anche l’attività cerebrale e scongiurano l’insorgenza di malattie neurodegenerative.

In pratica, oltre a tutelare cuore e ossa, l’olio di fegato di merluzzo migliora la memoria e l’apprendimento e sostiene la salute della vista. Lo svantaggio è che non può essere usato da vegani e vegetariani.

Semi di lino, come usarli

I semi di lino possono essere consumati sotto forma di semi oleosi, olio, farina e capsule in base all’effetto che si vuole ottenere dal loro consumo. Come usare i semi di lino?

Il modo più semplice e veloce di usare i semi di lino per ottenere benefici è consumarli integri, aggiungendoli a un’insalata o una pietanza. Tuttavia necessitano di qualche piccola accortezza.

La corteccia esterna, essendo molto dura, farebbe arrivare i semi intatti nell’intestino e impedirebbe all’organismo di beneficiare delle loro incredibili proprietà. Per questo sarebbe meglio idratarli per 15-30 minuti o tritarli fino a ridurli in polvere.

Come mangiare i semi di lino? Da un lato i semi idratati possono arricchire insalate, zuppe, impasto di lievitati, yogurt, frullati e bevande varie mentre dall’altro lato la farina di semi di lino può essere usata per preparare l’impasto di pane, focacce e biscotti. Insomma sono tantissime le ricette con i semi di lino.

Olio di semi di lino

L’olio di semi di lino merita una menzione d’onore perché contiene il meglio dei semi di lino: acido alfa-linoenico, acido oleico, glicosidi e lignani.

Questo olio estratto a freddo dai semi della pianta può essere usato come condimento molto più nutriente degli altri oli di semi e dell’olio di oliva (che però non riduce l’appetito).

Si tratta di una valida alternativa ai semi di lino ma, essendo sensibile alle fonti di calore, non dovrebbe entrare in contatto con fonti di calore.

Gel di semi di lino

Tra i prodotti a base di semi di lino ci sono anche moltissimi gel ai semi di lino destinati a prendersi cura dei capelli: le proprietà emollienti dei semi oleosi donano lucentezza e morbidezza ai capelli.

Il gel ai semi di lino è un vero toccasana per i capelli lisci in quanto, grazie alle proprietà idratanti, rende la chioma liscia, luminosa e perfetta senza ricorrere a prodotti liscianti aggressivi.

È possibile usare il gel semi di lino per ravvivare i capelli ricci perché rinforza i capelli e dona una tenuta morbida e duratura.

Semi di lino: Controindicazioni

I semi di lino nelle ricette e come integratori andrebbero consumati secondo le dosi consigliate di 15 grammi al giorno per gli adulti e 5 grammi al dì per i bambini in modo da evitare effetti collaterali.

Tra gli effetti collaterali ci sono i disturbi digestivi più frequenti, quali gonfiore addominale e flatulenza.

Sarebbe meglio non esagerare con i semi di lino in caso di terapie a base di insulina per evitare l’abbassamento della glicemia.

Semaforo rosso per coloro che seguono terapie farmacologiche per evitare una riduzione dell’assorbimento dei principi attivi e chi soffre di diverticolite per scongiurare l’infiammazione dei diverticoli.

Per quanto riguarda le donne incinte o allattamento, invece, non esistono studi a supporto dei benefici effetti dei semi di lino in queste fasi.

Come scegliere un integratore di semi di lino

In commercio esistono tantissimi integratori di semi di lino e questo complica la scelta del prodotto più adeguato alle proprie esigenze.

Tipologia

Le proposte si dividono tra semi di lino interi, semi di lino macinati, farina di semi di lino, olio di semi di lino, capsule con olio di semi di lino.

  • Semi di lino interi – I semi interi contengono grassi proteici, fibre e acidi grassi omega3, 6 e 9, ma richiedono di essere idratati o schiacciati prima di essere consumati.
  • Semi di lino macinati – Se si macina una manciata di semi di lino allora si perde un po’ di fibra, anche se si acquista in termini di digeribilità (specie se i semi vengono immersi in acqua).
  • Farina di semi di lino – La farina di semi di lino possiede una maggiore concentrazione di proteine e fibre e una minore quantità di grassi.
  • Olio di semi di lino – L’olio di semi di lino, come già accennato, deve vantare una spremitura a freddo e non deve entrare in contatto con fonti di calore. Per il resto è un ottimo condimento.
  • Capsule di olio di semi di lino – Le capsule racchiudono gli acidi grassi Omega e la vitamina E in un involucro che rispetta l’alimentazione cruelty free. Non hanno proteine o fibre.

Sapore

Il sapore dei prodotti a base di semi di lino varia a seconda della forma di commercializzazione e per questo non è un aspetto che può essere sottovalutato.

Da un lato i semi e la farina di semi di lino hanno un sapore molto simile alle noci mentre dall’altro lato olio di semi di lino conserva un sapore più intenso di quello dell’olio di girasole. Le capsule non hanno sapore.

Modalità d’uso

La scelta deve passare dalla valutazione della modalità d’uso di ogni forma in base alla abitudini individuali.

I semi e le farine di semi di lino devono essere mescolati, l’olio deve essere usato a freddo come condimento mentre le capsule vanno assunte con un bicchiere di acqua.

Obiettivo

I prodotti a base di semi di lino possono diventare dei preziosi alleati per tenersi in salute e tornare in forma, ma occorre avere ben chiaro l’obiettivo da raggiungere.

Per esempio è possibile usare l’olio di semi di lino o le capsule con olio di semi di lino per ridurre i livelli di colesterolo, combattere le infiammazioni e lenire i dolori alle articolazioni.

I semi di lino interi sono utili per gestire la stitichezza mentre la farina di semi di lino aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e a combattere la stitichezza.

Allergeni

In ultimo, ma non per importanza, è bene leggere l’etichetta nutrizionale evitare di acquistare un prodotto con additivi o allergeni.

Per esempio, alcuni prodotti potrebbero contenere glutine (non adatto ai celiaci) o elementi di origine animale (non adatta a vegani e vegetariani).

Prezzo

I semi di lino vengono venduti a un prezzo diverso in base alla forma di commercializzazione e alla marca produttrice.

In linea di massima hanno prezzi accessibili, ma è possibile risparmiare sul costo di vendita strizzando l’occhio all’acquisto online.

Migliori integratori di semi di lino su Amazon

Quali sono i migliori integratori di semi di lino? Dove comprarli? La risposta dipende dalle esigenze personali: obiettivo, obiettivo e modalità d’uso.

Amazon rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che non sanno cosa scegliere: vasto catalogo, schede informative e recensioni dei consumatori.

Per aiutarvi nella scelta del miglior integratore di semi di lino su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati da chi li ha provati.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL