La mente nasconde un potenziale incalcolabile, purtroppo ancora inespresso, ma alcuni prodotti possono aiutare a migliorare le capacità cognitive. Scopriamo i nootropi e gli integratori nootropici!

Sport, studio, lavoro e tutte le altre attività umane hanno bisogno di concentrazione, memoria e capacità di apprendimento, ma vengono ostacolate dalla stanchezza e dalle distrazioni.
L’aiuto giusto per migliorare le facoltà cognitive arriva dai nootropi o nootropics contenuti nei cosiddetti prodotti nootropici.
Nootropi: Significato e cosa sono

Il termine “nootropo” ha un significato chiarito dalla traduzione delle parole di origine greca dalle quali deriva: “nous” che significa “mente” e “tropos” che vuol dire “cambiare”.
Si chiamano nootropi (o erroneamente smart drugs) e non sono altro che sostanze potenzialmente capaci di migliorare le facoltà cognitive.
All’interno di questo gruppo di sostanze capaci di influenzare le capacità cognitive si possono distinguere i nootropi naturali e i nootropi di sintesi.
Perché non si può parlare di smart drugs? I nootropi non sono tossici, non hanno effetti collaterali gravi, non riservano effetti stupefacenti e non creano dipendenza
Al contrario nella categoria smart drugs rientrano le sostanze dall’azione stimolante, dai farmaci usati trattare i disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione alla nicotina. Creano assuefazione, dipendenza ed effetti collaterali.
Il motivo della confusione tra nootropi e smart drugs è legato alla definizione di “nootropo” fornita da Corneliu E. Giurgea, il primo chimico che sintetizzò il piracetam e delineò la nozione di “sostanza nootropa”.
È nootropa se migliora la comprensione e la memoria; sostiene le facoltà mentali anche in condizioni sfavorevoli; salvaguarda il cervello da traumi fisici o danni di origine chimica; migliora i meccanismi collegati alla zona corticale del cervello; allontana il rischio di tossicità ed effetto stupefacente.
In realtà ormai tutte le sostanze in grado di migliorare le capacità cognitive e non riservano grandi effetti collaterali possono essere definite nootrope.
Tipi di nootropi

L’allentamento dei parametri di classificazione delle sostanze nootrope ha permesso di includere anche superfood e integratori alimentari. Ma quanti tipi di nootropi esistono?
Cibi nootropi
Alcuni cibi riescono a influenzare le capacità cognitive e migliorare le performance mentali nelle attività umane.
- Cioccolato fondente – Quando si mangia il cioccolato fondente ci si sente appagati e rilassati, ma sembra che la caffeina contenuta migliori le performance mentali e la teobromina possa addirittura proteggere la parte neuronale.
- Caffè – Una tazza di caffè ci tiene svegli, aumenta l’attenzione e migliora i tempi di reazione. Tuttavia una quantità eccessiva potrebbe trasformarsi in motivo di nervosismo e danneggiare il sistema cardiovascolare.
- Curcuma – Questa spezia è conosciuta per le qualità antinfiammatorie e antiossidanti, ma in pochi sanno che favorisce la produzione di nuovi neuroni e sviluppa effetti neuroprotettivi.
- Tè verde – Oltre a essere un potente antiossidante, sembra capace di influenzare l’umore, l’attenzione e la memoria. A renderlo possibile è il mix di sostanze, tra le quali spiccano la caffeina, la L-teanina e i composti antiossidanti.
- Mirtillo – Il mirtillo non è soltanto un toccasana per le vie urinarie ma, grazie alle sostanze antiossidanti, potrebbe migliorare le performance cognitive.
Farmaci nootropi
In commercio esistono tanti farmaci nootropi che, però, possono essere assunti soltanto dietro prescrizione di uno specialista.
Nella maggior parte dei farmaci nootropi utilizzati dai medici vengono sfruttati i nootropi più noti, il piracetam e il racetam.
Sostanze nootrope
L’accezione negativa dei nootropi e l’idea comune che sviluppino assuefazione e dipendenza deriva proprio dalle droghe.
Tra i nootropi illegali ci sono la cocaina, le anfetamine e l’LSD; cioè tutte quelle sostanze considerate nootrope che creano dipendenza e sviluppano effetti deleteri.
Integratori nootropi
Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di integratori nootropi, cioè prodotti contenenti estratti di superfood e principi attivi di origine naturale.
Certo alcuni integratori nootropici sono ancora sottoposti al vaglio degli esperti, ma nascondono un grande potenziale sulle performance intellettuali.
Per esempio, le vitamine del gruppo B sarebbero capaci di evitare il danneggiamento intellettuale mentre la vitamina C sosterrebbe l’attività neurologica e svilupperebbe un’azione antiossidante benefica.
La L-teanina, aminoacido presente nel tè, sarebbe capace di migliorare la concentrazione e ridurrebbe lo stress.
Secondo gli studi, la creatinina potrebbe riuscire a potenziare la memoria a breve termine e a migliorare le performance intellettuali nelle persone stressate.
Gli acidi grassi Omega 3 potrebbero essere degli alleati preziosi per mantenere e migliorare le prestazioni intellettuali, specie nelle persone più anziane.
E ancora, i fosfolipidi fosfatidilserina e fosfatidilcolina avrebbero la capacità di favorire il multitasking e sviluppare un effetto antistress.
L’estratto vegetale Rhodiola rosea potrebbe comportarsi da toccasana sia per la memoria sia per gli stati ansiosi.
Come assumere nootropi?
I superfood e gli integratori nootropici possono essere usati per sostenere le performance del cervello in modo naturale. In entrambi i casi è importante non esagerare.
I nootropi funzionano davvero? Non esistono dati certi circa l’efficacia dei nootropi naturali sulle performance intellettive delle persone giovani e senza problemi. Diverso è il caso dei farmaci nootropici.
I cibi con effetto nootropo e gli integratori nootropici potrebbero avere un effetto più marcato soltanto se accompagnati da dieta varia ed equilibrata e stile di vita sano.
Sì al consumo moderato di curcuma, tè verde, cioccolato fondente e gli altri superfood nootropici e attenzione al riposo corretto (7-8 ore al giorno), allo stress e all’assunzione di alcool e sigarette.
In questo quadro le sostanze nootrope potrebbero riuscire a salvaguardare le capacità intellettuali e a ridurre le possibilità di soffrire di disturbi mentali negli anni futuri.
Nootropi: Effetti collaterali e controindicazioni
L’uso di superfood e integratori nootropici non riserva gravi effetti collaterali o controindicazioni, ma occorre non esagerare.
La maggior parte dei prodotti potrebbe portare a nervosismo, problemi gastrointestinali e reazioni allergiche. Inoltre potrebbero inficiare le terapie farmacologiche.
Come scegliere un prodotto nootropico

Non tutti i prodotti nootropici sono uguali e la valutazione di alcuni aspetti potrebbe aiutare a fare la scelta giusta. Ecco come fare:
- Obiettivo – I nootropi hanno effetti positivi sulle prestazioni intellettuali, ma alcuni prodotti possono essere più efficaci di altri su obiettivi specifici. Per esempio, la Rhodiola rosea è perfetta per allontanare il nervosismo che mina la concentrazione, il mix di caffeina e L-teanina aumenta l’energia e l’attenzione mentre la creatinina e la vitamina C potrebbero potenziare la memoria.
- Contaminazione – È sempre meglio scegliere prodotti di marchi affidabili per evitare di ritrovarsi facci a faccia con i rischi delle contaminazioni (es. pesticidi, tossine e metalli pesanti).
- Cruelty free – Se si segue la filosofia cruelty free a tavola allora bisognerebbe strizzare l’occhio alle fonti alimentari usate per creare l’integratore nootropico. Attenzione anche all’involucro.
- Allergeni – Le persone sensibili a uno o più allergeni dovrebbero fare attenzione all’INCI, ricercando la presenza di glutine, soia e altri ingredienti.
- Prezzo – Il prezzo di un prodotto nootropico varia in base alle caratteristiche e alla marca, ma solitamente l’acquisto online consente di ottenere un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nootropi più potenti su Amazon

Quali sono i nootropi più efficaci? La risposta dipende dalle esigenze personali, ma seguire i suddetti consigli può aiutare a compire la scelta giusta.
Per il resto è possibile acquistare i prodotto a base di nootropi in farmacia, nei negozi specializzati oppure online presso e-commerce affidabili.
Il catalogo Amazon offre alcuni dei prodotti nootropici migliori in circolazione e aiuta a trovare il prodotto giusto attraverso informazioni, recensioni e prezzi vantaggiosi.
Per facilitarvi la ricerca del prodotto nootropico migliore su Amazon abbiamo selezionato alcuni delle proposte più acquistate e apprezzate.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.