Flavonoidi: cosa sono, proprietà, alimenti e dove si trovano gli integratori migliori

Abbiamo imparato a usare la parola “flavonoide” nel nostro quotidiano, ma alcune sue proprietà restano ancora nell’ombra. Cosa sono i flavonoidi? A cosa servono?

L’interesse verso i flavonoidi e cosa sono nasce dall’importanza che tali composti assumono per il benessere generale. Non a caso sono associati alla prevenzione di molti disturbi e patologie.

La scoperta di potentissimi flavonoidi nel vino e in vari alimenti ha sollecitato la produzione di integratori di flavonoidi naturali.

L’obiettivo dei flavonoidi integratori è soddisfare il fabbisogno giornaliero che, seppur non rilevante, permette di non aprire la porta alle conseguenze dell’invecchiamento cellulare e altre problematiche.

Flavonoidi: Cosa sono e significato

Cosa sono i flavonoidi presenti nel vino e negli alimenti? La parola “flavonoide” vuole dire tutto e niente, visto che esistono tantissimi tipi di flavonoidi e ogni composto agisce in modo diverso.

I flavonoidi nel loro significato più vasto non sono altro che dei polifenoli in grado di portare avanti tantissime funzioni per il benessere dell’organismo.

Quando si parla di flavonoidi si può guardare a una classificazione interna stilata secondo la struttura molecolare e le funzioni: flavoni, flavonoli, flavononi, flavonoli, isoflavoni e antocianidine.

Tra i composti più conosciuti ci sono il flavonoide rutina, la quercetina, l’aspigenina, l’esperidina, la luteolina, la catechina, il kaempferolo, la silimarina e la cianidina.

Flavonoidi: Proprietà e benefici

I flavonoidi hanno spiccate proprietà antiossidanti, ma in realtà sviluppano altre azioni benefiche nei confronti dell’organismo.

  • Radicali liberi– Questi composti contrastano l’azione dei radicali liberi e riducono i danni ossidativi, rallentando l’invecchiamento cellulare e l’insorgenza di disturbi e patologie.
  • Infiammazioni – È stata riscontrata la loro capacità di tenere sotto controllo le infiammazioni legate a malattie e problematiche varie.
  • Sistema nervoso – Il fatto di essere potenti antiossidanti si rivela importante anche per la protezione del sistema nervoso e quindi delle funzionalità intellettive e cognitive.
  • Trombi – Gli studi hanno messo in relazione flavonoidi e circolazione per via della capacità di questi composti di scongiurare l’aggregazione delle piastrine e quindi la formazione di coaguli.
  • Infezioni – Alcuni composti della categoria riescono a contrastare le infezioni batteriche e virali.
  • Fegato – È ormai nota la loro capacitàdi favorire l’attività del fegato e allo stesso tempo proteggerlo dai danni che i composti e i materiali di scarto potrebbero causare.
  • Vasi sanguigni – Il fatto che i flavonoidi siano usati per i farmaci contro le emorroidi ci lascia intuire la capacità di questi composti di rafforzare le pareti dei vasi e migliorare la circolazione sanguigna.
  • Pressione sanguigna – L’azione vasodilatatrice portata avanti da questi composti aiuta a ridurre la pressione sanguigna nei vasi e quindi a scongiurare malattie cardiocircolatorie.
  • Colesterolo – L’azione antiossidante e antinfiammatoria fanno luce sulla possibilità di usare i flavonoidi contro il colesterolo. Perché? Riducono il colesterolo “cattivo” e l’infiammazione.

Flavonoidi: Alimenti che li contengono

Come già accennato in Natura esistono alcuni alimenti ricchi di questi composti. Ma i flavonoidi, dove si trovano?

Si trovano essenzialmente nei cibi di origine vegetale come frutta, verdura e semi oleosi e in alcune bevande analcoliche e alcoliche.

Quali sono i cibi ricchi di flavonoidi? Ricordiamo il sedano, la cipolla rossa, il prezzemolo, la menta, i frutti di bosco, l’uva nera, le fragole, i lamponi, la soia, i broccoli, il cavolo, il cacao, il caffè, il vino rosso e il tè verde.

Flavonoidi integratori

La maggior parte di questi composti è contenuta in parti non edibili come la buccia e i semi e per questo non sempre si riesce a ottenere il meglio dagli alimenti ricchi di flavonoidi.

Gli integratori di flavonoidi in bustine, compresse o capsule, oltre a racchiuderli, contengono altri composti in grado di potenziare la loro azione.

Solitamente vengono sfruttati per la loro proprietà antiossidante; d’altronde l’esposizione al sole, lo stress, il fumo e lo stile di vita sregolato aumentano sensibilmente la produzione dei radicali liberi che danneggiano le cellule, creando terreno fertile per la comparsa di varie malattie.

Tuttavia, come già accennato, ogni flavonoide è a sé e sviluppa un effetto diverso sul corpo (anche se guarda comunque alle proprietà principali sopra descritte).

Per esempio l’isoflavone daidzeina riduce i sintomi della menopausa e tiene a bada l’arrivo di problematiche correlate (prima tra tutte l’osteoporosi).

L’antocianina cianidina, oltre alle proprietà generali sopra citate, previene lo sviluppo di infezioni alle vie urinarie.

E ancora, il flavone luteolina sviluppa azione ansiolitica mentre la quercetina agisce come antimicrobico e influenza positivamente la funzione cognitiva.

Il kaempferolo sembra capace di prevenire la gastrite ulcerosa e la silimarina è un toccasana per il fegato e la sua attività di filtraggio.

Inoltre l’esperidina sviluppa un’azione antinfiammatoria e analgesica, potenzia la funzione neuronale e migliora il sonno.

Flavonoidi: Controindicazioni ed effetti collaterali

L’assunzione di questo tipo di integratori è sicura e ben tollerata dal corpo, ma potrebbe riservare qualche controindicazione in caso di sovra dosaggio.

Quanti flavonoidi prendere al giorno? Stando ad alcuni studi la dose consigliata per ridurre i danni dello stress ossidativo è di 500 mg al giorno.

Eccedere con la quantità significa instillare un effetto contrario nel corpo, da antiossidante a pro-ossidante e da antinfiammatorio a pro-infiammatorio.

A ogni modo questa situazione è rarissima, considerando che seguire una dieta vegana o vegetariana e assumere contemporaneamente un integratore permette di arrivare a 1 g al giorno.

Di fatto è oltre i 2 g al giorno che si può parlare di sovradosaggio e in tal caso si avvertono dolori addominali, mal di testa, diarrea e rash cutanei.

Sarebbe meglio non assumerli in caso di disturbi della coagulazione sanguigna, assunzione di insulina, pressione bassa, gravidanza e allattamento.

Come scegliere l’integratore di flavonoidi

Non tutti gli integratori sono uguali e trovare il prodotto giusto tra le varie proposte in commercio potrebbe essere più complicato del previsto.

  • Forma – In commercio si trovano flavonoidi in bustine, compresse o capsule, ma la scelta è personale: capsule e compresse da deglutire con acqua e polvere da disciogliere in un liquido.
  • Concentrazione – I prodotti in commercio contengono anche altri ingredienti, ma bisognerebbe optare per un prodotto con un’alta concentrazione di questi composti (da 300 a 600 mg per ogni dose).
  • Ingredienti extra – L’aggiunta di altri ingredienti ha la funzione di completare o potenziare l’azione del principio attivo.
  • Allergeni – I principi attivi vengono ricavati da fonti di origine vegetale, il che rende necessaria un’analisi degli eccipienti in caso di sensibilità e allergie comprovate.
  • Prezzo – Il prezzo degli integratori di flavonoidi varia a seconda della composizione, della forma e dalla marca. Per avere un’ampia scelta e risparmiare si può fare affidamento sull’acquisto online.

Migliori flavonoidi in circolazione su Amazon

Non esiste un prodotto migliore in assoluto, visto che la scelta dipende dalle esigenze personali: obiettivo, abitudini e budget.

In ogni casi è possibile acquistare gli integratori di flavonoidi in farmacia, erboristeria e nei negozi specializzati oppure considerare l’acquisto online.

Il catalogo targato Amazon offre un vasto assortimento corredato di informazioni e recensioni. Inoltre propone un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Per facilitarvi nella scelta del migliore integratore di flavonoidi su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati dai consumatori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Segui TechSporty su Telegram!

Non perderti le ultime news.

Gioca responsabilmente | Questo sito compara quote e/o offerte degli operatori autorizzati in Italia esclusivamente a scopo informativo e non pubblicitario.
+18 AMD AMD SSL