Sorteggio “fortunato” per l’Italia: la squadra di Mancini affronterà Turchia, Galles e Svizzera nel girone A di Euro 2020.
L’urna di Bucarest è stata clemente con la Nazionale. Evitato lo spauracchio Francia, (finita in un super girone con Germania e Portogallo) l’Italia affronterà Turchia, Galles e Svizzera, tutte allo Stadio Olimpico di Roma.
Calendario partite dell’Italia nel Gruppo A degli Europei 2020:
Turchia – Italia, 12/06/2020 ore 21
Italia – Svizzera, 17/06/2020 ore 21
Italia – Galles, 21/06/2020 ore 18
Avversari dell’Italia nel Gruppo A degli Europei 2020:
Avversarie non blasonate, ma certamente da non sottovalutare, vista la qualità delle loro rose. Analizziamo dunque le tre squadre rivali della Nazionale.
Turchia: forse ultimamente la politica ha messo in secondo piano il calcio e la grande qualificazione della Nazionale turca, arrivata seconda nel gruppo H che comprendeva Francia e Islanda. Il punto di forza della squadra guidata da Senol Gunes è la fase difensiva. Infatti sono soltanto 3 i gol presi dalla Turchia in 10 partite di qualificazione. Spiccano le due partite contro la Francia campione del mondo: in casa si sono imposti per 2-0, con un gol di una delle giovani stelline turche, il romanista Cengiz Under, e al ritorno a Parigi hanno bloccato la squadra di Deschamps sull’1-1. Solidi, ordinati e soprattutto giovani. Spiccano tra questi, oltre al già citato Under, Demiral (Juventus), Soyuncu (Leicester), Tufan (Fenerbache). Accanto a questi talenti, il c.t. turco ha affiancato giocatori di esperienza come il milanista Calhanoglu, Tosun dell’Everton e Burak Yilmaz, attaccante del Besiktas. Nel complesso la Turchia è una squadra di buona qualità tecniche, grande fisicità e di ottima fase difensiva. Manca qualcosa in fase offensiva, a volte un po’ lacunosa e prevedibile.
Probabile formazione tipo (4-3-3): Gunok; Celik, Demiral, Soyuncu, Meras; Tufan, Yokuslu, Tekdemir; Under, Yilmaz, Calhanoglu.

Galles: l’Europeo del 2016 è stato il momento della consacrazione per il Galles, arrivato fino alla semifinale, prima di schiantarsi sul Portogallo di Cristiano Ronaldo. La qualificazione è arrivata all’ultima giornata, un 2-0 contro l’Ungheria grazie alla doppietta di Aaron Ramsey. In un gruppo piuttosto equilibrato, la Nazionale gallese ha dimostrato una buona solidità di squadra, ma anche una certa difficoltà a segnare. Sono solo 10 i gol fatti in tutto il girone. Manca infatti un terminale offensivo che concretizzi le giocate di Ramsey, Bale e del giovane talento del Manchester United Daniel James. Oltre a loro, il Galles schiera qualche giocatore di esperienza internazionale, come Joe Allen (ex Liverpool), Ben Davies, terzino sinistro del Tottenham e il portiere Hennessey del Cristal Palace. E’ lapalissiano dire che le sorti del Galles all’Europeo dipendono dallo stato di forma di Ramsey e Bale. Se questo duo riuscirà ad arrivare a giugno senza infortuni e con una buona condizione fisica, il Galles sarà una mina vagante per tutti, come nel 2016.
Probabile formazione tipo (4-2-3-1): Hennessey; Roberts, Lockyer, Mepham, Davies; Allen, Morrell; Bale, Ramsey, James, Moore.
Svizzera: squadra esperta, navigata e abituata ormai a certi palcoscenici. Ha vinto il gruppo D qualificandosi davanti alla Danimarca e all’Irlanda. La squadra dell’ex allenatore della Lazio Petkovic è una delle poche nazionali che usa costantemente la difesa a 3, ormai un dogma da anni per gli elvetici. La Svizzera unisce giocatori di grande esperienza (Lichsteiner, Xhaka, Ricardo Rodriguez, Seferovic) a ottimi giovani (Embolo, Akanji, Zakaria su tutti) che giocano ad alti livelli in Bundesliga. Al contrario del Galles, la Nazionale svizzera schiera tantissimi giocatori di buon/ottimo talento, senza però avere un fuoriclasse di livello internazionale.
Probabile formazione tipo (3-4-3): Sommer; Elvedi, Schar, Akanji; Lichsteiner, Xhaka, Zakaria, Rodriguez; Embolo, Seferovic, Mehmedi.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.