Alcuni integratori forniscono un supporto naturale in grado di gestire vari problemi o condizioni di lieve entità. Scopriamo l’astragalo integratore!

Il mondo degli integratori naturali ha individuato nella pianta astragalo un valido aiuto antinfiammatorio, antivirale e adattogeno.
Le proprietà dell’Astragalus membranaceus sono note sin dall’antichità, diventando un punto di riferimento nella medicina alternativa e nelle cure fitoterapiche.
Cos’è l’astralago?
La prima cosa da sapere è che la pianta astragalo porta lo stesso nome dell’osso astragalo (osso del piede) a causa della somiglianza del suo fiore con il calcagno (l’astragalo è un osso del tarso del piede e contribuisce alla formazione della caviglia insieme al calcagno, all’estremità distale della tibia e all’estremità distale del perone).
Tralasciando l’astragalo del piede, l’Astragalus membranaceus è una pianta orientale appartenente alla famiglia delle Fabaceae che cresce prevalentemente nei territori a clima temperato dell’emisfero settentrionale (es. Cina, Tibet e Corea).
Nei luoghi erbosi e nelle formazioni di caducifogli di queste zone si trova una pianta erbacea perenne che può raggiungere i 40-80 centimetri di altezza e si presenta con radici cilindriche e flessibili, fusti ramificati, foglie alterne e imparipennate, infiorescenze a grappolo e frutti sotto forma di baccelli contenenti semi.
Astragalo: Proprietà e benefici

Le proprietà dell’astragalo sono legate alle radici dall’esterno duro e rugoso e dal colore giallo tendente al marrone delle piante di quattro o cinque anni. Lì ci sono sostanze dalle capacità terapeutiche.
L’unione tra saponine, flavonoidi, glicosidi triterpenici, steroli, acidi grassi, aminoacidi, polisaccaridi produce attività immunostimolanti, antinfiammatorie, antiossidanti e antivirali. A cosa serve l’Astragalus membranaceus?
- Sistema immunitario – Il mix di sostanze influenza la produzione di linfociti e quindi sostiene le difese immunitarie nella lotta contro virus e batteri. Inoltre aiuta l’organismo a riprendersi da periodi di stress e convalescenza. Per questo si dice che l’astragalo abbia proprietà magiche per il sistema immunitario.
- Infiammazioni – La medicina alternativa sfrutta il potere antinfiammatorio dei polisaccaridi per gestire i processi infiammatori. In questi casi l’astragalo si comporta da antinfiammatorio portentoso.
- Stress – La capacità della pianta di diminuire l’utilizzo di ossigeno da parte dei mitocondri aumenta la resistenza dell’organismo ai periodi di stress o agli sforzi fisici e mentali.
- Fegato – Secondo gli esperti, la pianta sarebbe capace di proteggere le cellule del fegato dai danni provocati da sostanze chimiche e agenti esterni (anche in caso di radioterapia e chemioterapia).
- Sistema renale – La medicina cinese sfrutta l’astragalo pianta come toccasana per il sistema renale: stimola la diuresi, si libera dell’acqua e del sodio in eccesso e sostiene la salute dei reni.
- Radicali liberi – Alcuni studi hanno sottolineato un’attività antiossidante indiretta legata alla capacità di ostacolare la perossidazione dei lipidi.
- Inappetenza – Essendo un tonico, questa pianta viene consigliata per aumentare l’appetito in chi soffre di inappetenza e ha difficoltà a mangiare.
- Problemi sonno – Nonostante possa essere considerato un tonico, l’astragalo viene usato in caso di insonnia causata da stress eccessivo.
Astragalo integratore

Il mondo degli integratori naturali ha fatto tesoro delle nozioni della medicina tradizionale cinese, ereditandone l’uso come rimedio antinfiammatorio e immunostimolante.
È possibile raggiungere gli stessi risultati assumendo un decotto di radice secca o una tisana base di Astragalus membranaceus, ma l’assunzione di integratori sotto forma di capsule, compresse e tintura madre si rivela più veloce ed efficace.
Quando assumere l’astragalo e le dosi consigliate cambiano da persona a persona in base all’obiettivo da raggiungere e alle condizioni personali. Per questo è sempre meglio chiedere il parere medico o l’aiuto di un esperto.
- Tisana – La tisana si prepara portando a bollore una tazza di acqua, mettendo in infusione il preparato, filtrando e assumendo all’occorrenza.
- Decotto di radice secca – Per preparare il decotto è sufficiente fare sobbollire una tazza di acqua con massimo 30 g di radice secca, filtrare e bere.
- Integratori – Le capsule e le compresse contenenti estratto secco standardizzato in astragalosidi (saponine triterpeniche) o in polisaccaridi devono essere assunti secondo le indicazioni, dai 250 ai 500 mg al giorno.
- Tintura madre – La tintura madre va versata in un po’ di acqua (da 20 a 50 gocce) e assunta un paio di volte al giorno.
Astragalo: Controindicazioni ed effetti collaterali
L’assunzione dell’astragalo come integratore è ben tollerata e non riserva effetti collaterali o controindicazioni particolari.
In caso di sovra dosaggio è possibile incorrere in disturbi gastrointestinali, senso di vertigini e abbassamenti di pressione.
Semaforo rosso per chi soffre di sensibilità alle piante della famiglie delle Fabiaceae e le donne in gravidanza o allattamento.
Sarebbe meglio evitare se si seguono terapie farmacologiche con medicinali immunosoppressori, anticoagulanti e betabloccanti. Perché fa male l’astragalo in questi casi? A renderlo inadatto sono le sue proprietà immunostimolanti e antivirali.
Come scegliere un integratore di astragalo

La proposta di integratori è talmente variegata da riuscire a soddisfare le esigenze più disparate, tuttavia la vasta possibilità di scelta potrebbe confondere le idee in assenza di punti di riferimento.
L’unico modo per acquistare l’integratore di astragalo migliore è valutare alcuni aspetti in relazione alle necessità personali. Ecco cosa valutare:
- Tipologia – L’astragalo integratore può presentarsi sotto forma di compresse, capsule e tintura madre, rendendo necessaria la valutazione dei pro e dei contro di ogni tipologia in fase di scelta: le compresse e le capsule sono predosate e facili da assumere ma qualcuno potrebbe avere problemi a deglutirle mentre la tintura madre è semplice da assumere ma potrebbe creare problemi nel dosaggio e nell’assunzione fuori casa.
- Composizione – In commercio si trovano prodotti a base di astragalo e integratori contenenti sia l’Astragalus membranaceus che altri ingredienti in capaci di potenziare le proprietà della pianta Qualche esempio? L’Eleuterococco e l’Echinacea. La scelta dipende da eventuali sensibilità personali e dall’obiettivo da raggiungere.
- Allergeni – La pianta è off-limits per tutti coloro che soffrono di sensibilità alle Fabaceae, ma l‘astragalo integratore potrebbe non essere adatto anche in caso di sensibilità o allergie ad altri allergeni (come il glutine o il lattosio). Perché? Il motivo è l’eventuale contaminazione causata dalla produzione degli integratori in stabilimenti deputati ad altre produzioni. Occhio all’INCI.
- Prezzo – Il prezzo di questi integratori varia da prodotto a prodotto in base alle caratteristiche e alla marca, ma può essere ammortizzato valutando le proposte online.
Migliori integratori di astragalo si Amazon

Qual è il miglior integratore di astragalo? Semplicemente il prodotto che risponde meglio alle esigenze personali sia per caratteristiche che per prezzo.
Per il resto è possibile acquistare l’astragalo integratore in farmacia, in erboristeria e negli e-commerce più affidabili.
Non solo Astragalo Solgar. Il catalogo Amazon propone alcuni dei prodotti migliori in commercio e aiuta a scegliere l’integratore giusto attraverso informazioni extra, recensioni vere e prezzi vantaggiosi.
Per aiutarvi nella ricerca del miglior integratore di astragalo su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei prodotti più apprezzati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Segui TechSporty su Telegram!
Non perderti le ultime news.